di Redazione
Aderendo alla proposta dell’Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana di partecipare all’iniziativa Notti di Mezza Estate, promossa dallo stesso Assessorato, l’Associazione The Entertainer ha rimesso in moto l’organizzazione del Festival Note di Notte aggiungendo due date extra calendario.
Rispecchiando lo spirito del Festival che da sei anni porta la musica nei luoghi d’arte di diversi comuni e di diverse province della Sicilia, l’iniziativa regionale vedrà la partecipazione di Note di Notte sabato 1 e sabato 8 settembre tra la città di Siracusa e la provincia di Ragusa.
Non concerti canonicamente intesi, ma una sottolineatura musicale al fascino dei luoghi offerta a chi vorrà approfittare dell’apertura serale dei due siti prescelti.
Si comincia sabato 1 settembre alle ore 21,00 al Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi di Siracusa con i Musaika.
In un mosaico di sonorità ed emozioni dal sapore meridionale Stefania Patanè (voce e percussioni) e Sandro Maccarrone (chitarra) proporranno, tra il rispetto della tradizione e l’esigenza di innovazione, musiche di diversi paesi del Sud del mondo (Italia, Spagna, Portogallo, Brasile, Argentina, Cuba). In programma composizioni originali dei due musicisti, canzoni d’autore e canti tradizionali in diverse lingue.
Sabato 8 sarà la Torre Cabrera di Pozzallo ad ospitare una serata in perfetto stile Note di Notte con drink di accoglienza servito alle ore 20,00 e una installazione curata da La Veronica arte contemporanea.
Ospite musicale l’arpista veneziana Sara Mancuso che proporrà a partire dalle ore 20,30 un viaggio tra la tradizione della musica europea dal XII al XV secolo e la tradizione della musica celtica per arpa.
Sostiene l’Associazione The Entertainer nell’organizzazione della serata di sabato 8 l’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Pozzallo.
© Riproduzione riservata