Appuntamenti
|
13/09/2007 00:00

L’Azzurro Ibleo, ad Acate domani il seminario conclusivo

di Redazione

“L’azzurro ibleo: alla scoperta dell’oro blu di Sicilia”.
Si tiene domani, venerdì14 settembre, al castello dei Biscari, ad Acate, il convegno medico-scientifico conclusivo dell’iniziativa di promozione del pesce azzurro della provincia iblea.
Parteciperanno esperti, biologi, nutrizionisti, medici e dietologi e altri professionisti del settore; nel corso dell’incontro si affronteranno le tematiche legate alla salute alimentare e all’importanza del consumo del pesce azzurro per il benessere fisico e mentale.
Lo scopo sarà quello di fornire informazioni necessarie per promuovere il consumo del pesce dei nostri mari evidenziandone la qualità, la freschezza, la varietà, la disponibilità stagionale sul mercato, il modico prezzo e l’alto valore nutrizionale, caratterizzato da un apporto bilanciato di proteine “nobili”, da un basso contenuto di grassi e di colesterolo e da un elevato apporto di acidi grassi della serie ?-3 (“grassi “buoni”), vitamine e sali minerali. Importante risulta, infatti, sensibilizzare i singoli consumatori sul valore del pesce azzurro, alimento di alta qualità e di prezzo conveniente, prodotto alimentare ideale per qualsiasi dieta e accessibile a tutti grazie ad un vantaggioso rapporto qualità/prezzo.
L’Assessorato Regionale alla Cooperazione, Dipartimento Pesca, ha finanziato l’iniziativa di Ada Comunicazione, società con sedi a Palermo, Trapani, Ragusa. Sono coinvolti, come enti patrocinanti, la Provincia Regionale di Ragusa, i Comuni di Vittoria e Acate, e la Camera di Commercio di Ragusa.
“Il pesce rappresenta un alimento di notevole valore nutrizionale grazie all’apporto di vitamine, sali minerali, proteine di elevato valore biologico e di grassi ad alto contenuto di componenti “essenziali”, quali gli acidi grassi polinsaturi della serie omega-3 che svolgono innumerevoli ruoli benefici sulla salute umana –si legge nella presentazione del seminario-.
Le numerose campagne di informazione sui requisiti nutrizionali di tali prodotti hanno contribuito ad accrescere il consumo globale di prodotti ittici, ma la frequenza del consumo di pesce risulta ancora non rispondente a quello consigliato dai nutrizionisti.
In quest’ottica la promozione del consumo delle risorse ittiche naturali quali, nel caso della Sicilia, del pesce azzurro può contribuire non soltanto al miglioramento delle abitudini alimentari dei consumatori, con evidenti ricadute positive sulla loro salute, ma anche alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente marino.
Infatti, solo grazie ad una attiva campagna di informazione specie considerate di scarso pregio potranno essere adeguatamente valorizzate sulla base dell’inestimabile valore nutrizionale, della convenienza del rapporto qualità/prezzo, della varietà, dell’origine, spingendo i consumatori all’acquisto di prodotti ittici locali”.
Saranno questi i temi al centro del seminario che si terrà venerdì 14 settembre presso il Castello dei Principi di Biscari del Comune di Acate al quale parteciperanno esperti nutrizionisti, biologi e rappresentanti del Dipartimento Pesca della Regione Siciliana.
Alla fine del seminario la degustazione del pescato ibleo, in collaborazione con le quindici realtà della marineria scoglittiese, tra cooperative e ditte individuali, coinvolte anche in questa fase conclusiva del progetto, dopo la loro partecipazione attiva nelle forniture di pesce del Villaggio Gastronomico tenutosi nello scorso fine settimana a Scoglitti.

PROGRAMMA

Ore 18.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 18.30 Saluti introduttivi

Giovanni Mario Caruso, Sindaco Comune di Acate

Ore 19.00 Apertura dei lavori a cura del moderatore

Mario Azzolini, Giornalista RAI

Ore 19.15 Interventi:

“Indicatori di qualità per la promozione e la valorizzazione dei prodotti ittici”

Concetta Messina, Ricercatore Universita’ di Palermo- Dipartimento Scienze Biochimiche, Sezione Biochimica Marina, Polo universitario di Trapani

“Politiche e interventi regionali a favore del settore ittico”

Salvatore Roccapalumba, Responsabile Servizio Biologia Marina e Riduzione dello Sforzo di Pesca Dipartimento Pesca – Regione Siciliana

“Valore nutrizionale e qualità del pesce azzurro con particolare riferimento alla componente lipidica”

Francesca Di Gaudio, Docente di Biochimica degli Alimenti, Corso di Laurea in Dietistica – Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo

Ore 20.00 Conclusioni

Ignazio Marinese, Dirigente Generale del Dipartimento Pesca – Regione Siciliana

Ore 21.00 Fish cocktail

Degustazione di preparazioni gastronomiche a base di prodotti ittici locali