Appuntamenti
|
21/10/2009 21:23

Corsi di sfilato siciliano

di Redazione

Chiaramonte Gulfi –  In collaborazione con l’Assessorato alle attività produttive e alle politiche sociali si svolgerà un Corso di sfilato e ricamo della durata di 30 ore, presso il Centro Diurno nei giorni di Lunedì e Giovedì dalle ore 16,30 alle 18,30.

      Il Corso sarà tenuto dall’Associazione del Ricamo e dello Sfilato di Chiaramonte Gulfi, la quale da parecchi anni promuove tale utile tradizione che consente a tanti appassionati di realizzare manufatti di pregio.

       Storicamente questa attività consentiva, alle molte famiglie che la praticavano, anche un’utile ricaduta economica.

      L’Associazione, oltre ad avere partecipato alle più importanti Fiere del settore, come il Forum Internazionale del Ricamo e del Merletto, ha svolto da sempre compiti divulgativi e di insegnamento. Infatti, alcuni componenti, sono stati chiamati come valutatori in importanti rassegne, come quella che si è svolta a Caltanissetta lo scorso 31 maggio.

      Detta Associazione  ha negli anni conseguito importanti riconoscimenti compreso quello di avere concorso all’inserimento del Museo dello Sfilato nel Registro dei Beni Immateriali della Regione Sicilia, ed avere collaborato con numerose riviste del settore con reportage fotografici dei luoghi e dei manufatti più pregiati.

   Tra le attività dell’Associazione vi sono da annoverare:

le lezioni impartite ad una delegazione di Giapponesi presso il Museo dello Sfilato
la partecipazione alle esposizioni di Firenze alla Fortezza da Basso
il secondo corso di Sfilato Siciliano presso le Scuole Medie S. A. Guastella.
l’esposizione dei manufatti e la promozione del territorio nelle edizioni dell’Ottobrata Zafferanese, compresa quella che attualmente si stà svolgendo.
 

   Gli allievi del corso acquisiranno gli elementi base per effettuare la realizzazione: del disegno, della Sfilatura, del ricamo su rete, del ‘700 e del punto Chiaramonte.

   Una esposizione dei manufatti realizzati sarà effettuata a Dicembre in occasione della manifestazione “Olio e nons’Olio”
      l’Assessore allo Sviluppo Economico  dott. Salvatore Nicosia:

“ Abbiamo accolto la richiesta dell’Associazione proponente, che oltre a raccogliere un numero crescente di adesioni,  promuove l’antica tradizione del ricamo e pubblicizza i nostri prodotti ed il nostro territorio nelle numerose manifestazioni in cui è presente. La passione per il ricamo, se opportunamente organizzata, può costituire una vera e propria attività economica”.