di Redazione string(0) ""


Ragusa – “Ragusa come Messina?” è il titolo che apre l’inchiesta di novembre sul rischio idrogeologico in provincia. Dai piani comunali d’emergenza inesistenti ai progetti di pianificazione in ritardo Ragusa in Primapagina traccia un quadro sui possibili scenari, intervistando la responsabile della Protezione civile Chiarina Corallo, il disaster manager Ignazio Fiorilla e il geologo Rosario Ruggeri, pubblicando la mappa dei siti a rischio e raccogliendo la testimonianza diretta di Enzo Cultrera, volontario cinofilo, a pochi giorni dalla tragedia di Giampilieri.
La pagina politica è dedicata alle primarie del Partito democratico, con una riflessione sulle modalità, i retroscena, le prospettive e le ricadute del voto nazionale in provincia.
Proveniente dal Dda di Catania il nuovo procuratore capo della Repubblica di Modica Francesco Puleio racconta la sua percezione del territorio, mentre, facendo un passo indietro nel tempo, ecco i ricordi dell’ex squadra della Gulf Italia sull’ingegnere Donato Rondinone, responsabile dei pozzi petroliferi iblei, a un anno dalla sua scomparsa.
L’attualità punta i riflettori sulla disabilità e sulla denuncia dell’Anffas per la gestione dei servizi scolastici ed extrascolastici dell’ente provinciale. Dall’illegalità all’affaire: i perché di un accesso, quello di Punta Ciriga, zona balneare in territorio di Ispica, chiuso al pubblico da un cancello privato e di un’illuminazione pubblica a singhiozzo nelle campagne del Modicano.
Ragusa in Primapagina entra nella nuova sede del collettivo La Fabbrica, l’ex hotel San Giovanni di Ragusa occupato da qualche settimana, per trascorrere una giornata con i ragazzi del centro. E dall’impegno sociale all’appuntamento con gli artisti girovaghi passeggiando tra i vicoli della XV edizione di Ibla buskers.
Viaggio nel mondo dell’esorcismo e dei casi di possessione demoniaca presenti in provincia di Ragusa attraverso le spiegazioni di padre Giuseppe Antoci, esperto in pratiche esorciste, il parere scientifico della psicologa Anna Paola Giannelli e l’intervento del vescovo della diocesi di Ragusa monsignor Paolo Urso.
Spazio all’immigrazione con la difficile integrazione religiosa e i dati del dossier Caritas migrantes 2008 che ipotizza in provincia la presenza di 15.700 immigrati regolarmente soggiornanti con l’incidenza più elevata di tutta la Sicilia.
Gli itinerari di novembre si fermano all’ingresso della grotta di Trabacche, in contrada Cento Pozzi, con il racconto della singolare gita fuori porta di Gianna Micieli, finita tra proteste e delusioni per un sito che appartiene ad un privato. Di seguito la posizione del proprietario e la storia del sito.
Lo spazio culturale apre con Giuseppe Tornatore, per un giorno cittadino ibleo. Il personaggio del mese è Leonardo Sciascia, nel ventennale della sua scomparsa, con un’inedita riflessione dello scrittore e amico Giovanni Occhipinti. L’arte è appannaggio di Alessandro Papetti, pittore milanese in mostra allo Spazio Forni di Ragusa.
Dalle parole alle pietanze, tutti i sapori dello straordinario menù di Carmelo Chiaramonte, tratto dai racconti di “Carrube e cavalieri” dello scrittore modicano Raffaele Poidomani. Spazio anche al cinema gay, con la nuova rassegna “De genere doc” e l’intervista ad Anna Battaglia, presidente dell’Associazione genitori degli omosessuali.
Lo sport racconta le emozioni e i successi di Andrea Manno, campione europeo di bridge.
A corredo di un mese ricco di eventi, arrivano le rubriche con la classifica della musica più ascoltata, gli appuntamenti, il filo diretto con lettere, opinioni, curiosità e vizi privati, come la passione per la bicicletta di Giovanni Iacono, esponente dell’Italia dei valori, e tutto quanto c’è da sapere sulla provincia di Ragusa.
© Riproduzione riservata