Attualità
|
24/12/2009 18:57

La nuova geografia dei posti letto in provincia

di Giornale di Sicilia

Ragusa – Il piano programmatico di riorganizzazione della rete ospedaliera e territoriale, predisposto dalla direzione generale dell’Asp, si basa su due principi: deospedalizzazione ed integrazione dell’ospedale con il territorio.

E analizzando i dati epidemiologici e dei ricoveri, nello spirito di riforma della legge regionale, si è proceduto ad un accorpamento di alcune unità operative.

Grande attenzione è stata prestata alla rete dell’emergenza ed alla riabilitazione ed alla lungodegenza al quale il decreto assegna 186 posti letto. In totale i posti per acuti sono 725. L’Asp ha messo da parte 20 posti che vengono definiti «serbatoio polmone» per eventuali esigenze ed attivazione di servizi nei sei ospedali della provincia, di cui due nel capoluogo.

Gli ospedali del ragusano sono nel distretto 1 il Civile e l’Arezzo, mentre nel distretto 2 il Maggiore di Modica, il Guzzardi di Vittoria, il Regina Margherita di Comiso ed il Busacca di Scicli.

In relazione alle criticità dell’esistente la riorganizzazione prevede Potenziamento Pronto Soccorso e realizzazione Osservazione Breve a Vittoria e Modica; riconversione dei Pronto Soccorso di Comiso e Scicli a PTA (con presenza di PPI e/o PTE, Guardia Medica, Specialistica e Diagnostica di supporto); Unificazione delle Cardiologie UTIC del Distretto 1 (Civile) con l’Emodinamica che resterò all’Arezzo in attesa del completamento del nuovo ospedale di contrada Cisternazzi; Urologia provinciale a Ragusa (Civile); Neurologia provinciale a Vittoria o Otorino Provinciale a Ragusa (Arezzo); Nefrologia provinciale a Modica e posti dialisi a Ragusa (Arezzo) e Vittoria; Unificazione dei servizi di Anatomia Patologica a Ragusa o Unificazione Servizi Trasfusionali in Dipartimento Trasfusionale a Ragusa; Trasferimento di Oculistica da Vittoria a Comiso; Potenziamento delle strutture chirurgiche di Vittoria, Ragusa, Modica e creazione di aree chirurgiche di Day surgery polispecialistiche; Riorganizzazione rete dei Laboratori; Centralizzazione delle Farmacie Ospedaliere; Unificazione Pediatrie di Comiso e Vittoria a Vittoria; Centralizzazione Radiologie per bacino a Modica (Modica-Scicli) e Vittoria (Vittoria- Comiso); Centralizzazione Anestesie per bacino a Modica (Modica-Scicli) e Vittoria (Vittoria-Comiso); Attivazione Riabilitazione a Ragusa (Arezzo), Comiso, Scicli; Attivazione Lungodegenza a Ragusa (Arezzo), Comiso e Scicli; Attivazione dei PTA in tutti i comuni. All’ospedale Civile di Ragusa tra posti ordinari e Day Hospital o Day Surgery si avranno questi posti letto: Rianimazione 6, Cardiologia 26 (24+2), Utic 8, Chirurgia Generale 23 (22+1), Medicina 34 (32+2), Ortopedia 18 (16+2), Malattie Infettive 18 (16+2), Urologia 24 (22+2), Ematologia 14 di DH, Gastroenterologia 4 di DH e Osservazione Breve 8. Le unità operative dei servizi sono: direzione sanitaria, radiologia, farmacia, centro trasfusionale, laboratorio analisi, Pronto Soccorso ed Anestesia. Nell’altro ospedale, il Maria Paternò Arezzo, i 148 posti sono così suddivisi: Chirurgia Generale 4 posti di DH, Neurologia posti letto Dipartimento medico, Oculistica 8 (6+2), Ostetricia 30 (28+2), Pediatria 13 (11+2), Neonatologia 9 (8+1), Utin 6, Oncologia 26 (20+6), Nefrologia solo posti dialisi), Otorino 12 (10+2), Psichiatria 8, Lungodegenza 16 e Riabilitazione 16. Le unità Operativa dei Servizi sono Direzione Sanitaria, Anatomia Patologica e Radioterapia. Ci saranno, ma solo come servizi a supporto anche Radiologia, Farmacia, Cengtro Trasfusionale, Laboratorio Analisi e Anestesia.

DA MODICA A COMISO, LA MAPPA DEI POSTI LETTO


Secondo un cronoprogramma il piano una volta approvato dalla Regione sarà calato nella realtà. In conferenza dei sindaci Giuseppe Alfano e Giovanni Venticinque, primi cittadini di Comiso e Scicli, hanno contestato l’eliminazione dei pronto soccorso nelle loro città presentando emendamenti che saranno inoltrati a Palermo.

La direzione dell’Asp al posto dei pronto soccorso ha previsto un un Presidio Territoriale Assistenza (PTA) strutturale, con Punto Primo Intervento (PPI) e PTE (Presiddio Territoriale Emergenza). Ma vediamo i posti letto dei quattro ospedali tra posti ordinari e Day Hospital e Day Surgery. Al Maggiore di Modica i 156 posti letto sono così suddivisi: Rianimazione 4, Cardiologia 14 (12+4) – verrà chiesta alla Regione l’attivazione di 4 posti Utic), Chirurgia Generale 20 (18+2) con area di day surgery per Oculistica ed Otorino), Medicina 30 (28+2), Oculistica 5 di DH, Ortopedia 22 (20+2), Ostestricia 20 (18+2), Pediatrai 9 (8+1), Nefrologia 14 (12+2), Malattie Infettive 14 (12+2), Osservazione Breve 4. Servizi Radiologia, Pronto Soccorso, Laboratorio Analisi, Punto Trasfusionale, Direzione Sanitaria, Farmacia. Al Busacca di Scicli i 115 posti sono così suddivisi: Struttura di specialità chirurgiche aggregate per attività programmata di Day Surgery, Day Service ed Ambulatoriale tipo Week Hospital per 5 giorni la settimana 16 (10+6), Area medica 20 (18+2), Neurologia posti letto in Medicina, Ortopedia posti letto in chirurgia, Psichiatria 15 (8+7), Lungodegenza 32, Riabilitazione 32. Servizi a supporto Anestesia, Radiologia con TAC, Laboratorio Analisi (punto prelievi). Non ci sarà il pronto soccorso, ma il Pte. Al Guzzardi di Vittoria i 150 posti letto sono così suddivisi: Rianimazione 4, Cardiologia 18 (16+2) – sarà chiesta l’attivazione di 4 posti Utic, Chirurgia Generale 17 (16+1), Chirurgia Vascolare 18 (16+2), Medicina 22 (20+2), Neurologia 18 (16+2), Ortopedia 17 (16+1), Ostetricia 22 (20+2), Pediatria 10 (9+1), Osservazione Breve 4. Servizi Radiologia, Laboratorio Analisi, Farmacia e Direzione Sanitaria; servizi a supporto Dialisi, Punto Trasfusionale e Anatomia Patologica. Al Regina Margherita di Comiso i 108 posti letto sono così suddivisi: Struttura di specialità chirurgiche aggregate per attività programmata di Day Surgery, Day Service ed Ambulatoriale tipo Week Hospital per 5 giorni la settimana 22 (16+6), Area Medica 22 (20+2), Oculistica, Chirurgia Plastica e Otorino posti letto in chirurgia, Lungodegenza 32 e Riabilitazione 32. Direzione Sanitaria quale struttura igienico-sanitaria ed organizzativa e Servizi a supporto Anestesia, Radiologia con TAC, Laboratorio Analisi (punto prelievi). Non ci sarà il pronto soccorso, ma il Pte.

Comiso sarà anche un centro provinciale di formazione aziendale. La direzione generale dell’Asp guidata da Ettore Gilotta (direttore sanitario Pasquale Granata e direttore amministrativo Maria Sigona) ha superato l’esame della conferenza dei sindaci anche se il verbale della riunione di martedì accompagnerà il documento di 107 pagine che cambia totalmente la sanità in provincia.

È stato definito un piano rivoluzionario anche se Giorgio Bandiera della Uil ha chiesto solo una cosa che può essere il motto del territorio: «cambiare per migliorare e non per peggiorare».