di Giampaolo Schillaci

Ragusa – È confermato dal 15 al 18 settembre 2010 presso l’IblaCampus di Ragusa l’importante appuntamento con le Giornate delle Scienze e delle Tecnologie della Prevenzione e della Sicurezza del Lavoro nei Sistemi Agroalimentari e Forestali.
Promosso e organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Agraria dell’Università di Catania, l’evento segue il percorso della Conferenza Internazionale tenutasi nel settembre 2008, il cui successo ha stimolato il mondo della ricerca a chiedere una nuova edizione, ancora una volta incentrata sugli splendidi siti barocchi della regione Iblea.
Si inizia il 15 settembre con la Giornata di Studio su Salute e Sicurezza nelle Coltivazioni in Ambiente Protetto, sotto l’egida della prestigiosa Accademia dei Georgofili, alla quale parteciperanno autorevoli relatori. I lavori proseguiranno dal 16 al 18 settembre con la Conferenza Internazionale Work Safety and Risk Prevention in Agro-food and Forest Systems, (Prevenzione e Sicurezza del Lavoro nei Settori Agroalimentare e Forestale) con gli auspici dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria (AIIA).
“L’edizione RagusaSHWA2010 presenta una innovazione già in apertura con la Giornata di Studio dell’Accademia dei Georgofili, un’iniziativa che consentirà la partecipazione attiva del mondo delle professioni e delle competenze non accademiche coinvolte nella prevenzione e nella sicurezza. Abbiamo chiesto la presenza dell’INAIL Sicilia, fortemente impegnata nella prevenzione, ma anche di ISPESL e delle ASP siciliane e siamo sicuri di una risposta positiva che darà ulteriore lustro e concretezza ai lavori. Questo scambio di esperienze permetterà di affrontare con successo quegli aspetti della sicurezza del lavoro che tanta importanza assumono per l’agricoltura di tutte le regioni del mondo e certamente per quella siciliana ed in particolare del sud est dell’Isola.” Così il prof. Giampaolo Schillaci, ordinario di Meccanica Agraria dell’Università di Catania, Coordinator di RagusaSHWA2010, come è stata denominata la manifestazione.
Giampaolo Schillaci
© Riproduzione riservata