Cultura
|
18/04/2010 22:11

Concerto parlante, viaggio tra musica e parole

Il ricavato sarà devoluto alle popolazioni terremotate di Haiti, Cile e Turchia attraverso Medici senza frontiere

di Stefania Pilato











Modica – Con una testimonianza di Fabio Sammito, giovane volontario della Caritas che ha partecipato alla missione di soccorso post terremoto a Paganica (Aq), si è chiuso il “Concerto parlante”, organizzato dalla Compagnia del Piccolo Teatro in collaborazione con Antonio Modica & i Mohac Music Machine che ha visto la partecipazione di molti artisti locali sul palcoscenico del Teatro Garibaldi, giovedì sera. Due ore dedicate alle canzoni, non solo cantate, ma anche recitate come fossero poesie. Perché le canzoni, a volte, poesie lo sono davvero. Tra “Alle prese con una verde milonga” di Paolo Conte e “Avrai” di Claudio Baglioni, tra “I dubbi dell’amore” di Fiorella Mannoia e “Ho imparato a sognare”dei Negrita, passando dall’ironia de “Il materasso” e “Il clarinetto” di Renzo Arbore e “Il babà è una cosa seria” di Marisa Laurito, è stata proposta una piacevole carrellata di successi di ieri e di oggi e di brani che, pur belli, hanno avuto minor fortuna, come “L’ultimo gesto di un clown” di Mina. Un viaggio tra musica e parole che dagli anni ’60 è arrivato fino a “Il mondo piange”, presentato da Irene Fornaciari durante l’ultima edizione del Festival di Sanremo, ed è stato impreziosito dagli interventi delle danzatrici delle scuole Aretè e Dragon Fly. Una citazione a parte meritano “L’immensità” di Don Backy, interpretata da Antonio Modica con delicatezza e sentimento vibranti, e “La libertà”, manifesto del senso civico di Giorgio Gaber. Il ricavato sarà devoluto alle popolazioni terremotate di Haiti, Cile e Turchia attraverso Medici senza frontiere. Lo spettacolo è stato organizzato con il patrocinio dell’Assessorato Sport, Turismo e Spettacolo del Comune di Modica e il sostegno di: Associazione Mogli Medici Italiani, Cooperativa L’Arca, Libreria Mondadori, Cooperativa Sant’Antonio Abate, Amnesty International – Ragusa, Associazione Touché, Associazione Attinkitè, Cooperativa Artem, Il Clandestino, Movimento difesa del cittadino, Comitato giovanile AttivaMente, Università delle tre età, Associazione culturale Hobby Actor (s).