Aumenta l’interesse per le auto usate
di Redazione

Cresce l’interesse dei siciliani per il mercato delle auto usate: dopo aver archiviato il 2017 con un incremento del +5%, nel 2018 le vendite di auto di “seconda mano” nella regione sono aumentate di un ulteriore +4,2% rispetto allo scorso anno.
Cosa cercano gli acquirenti in Sicilia? Nell’usato al primo posto in assoluto c’è sempre il diesel (69% delle richieste totali), mentre le auto “green”, nonostante stiano registrando un interesse crescente, al momento rappresentano ancora una quota limitata.
Il prezzo medio delle vetture offerte sul mercato nella regione è pari a € 10.950 – un dato leggermente inferiore alla media nazionale – mentre l’età media delle auto in vendita è di 8,6 anni.
Tra le auto più richieste vince su tutte la Fiat Panda, mentre tra le green ibride ed elettriche spicca la Toyota Auris.
Questo il quadro che emerge dall’Osservatorio di AutoScout24 (www.autoscout24.it), il portale di annunci auto e moto, leader in Europa, sul mercato delle auto usate in Sicilia nel 2018.
Secondo l’elaborazione del Centro Studi di AutoScout24 su base dati ACI, nel 2018, rispetto al 2017, i passaggi di proprietà sono infatti aumentati del +4,2%, raggiungendo 249.096 atti. Un dato che posiziona la regione al 5° posto in Italia, ma se si confrontano i dati con la popolazione residente maggiorenne, con 597,7 passaggi netti ogni 10mila abitanti passa al 13° posto.
I passaggi di proprietà, seppur con valori variabili, aumentano in tutte le province e ai primi posti per numerosità troviamo Catania con 61.903 (+3,1%) e Palermo con 55.482 (+5,4%), seguite da Messina con 28.483 (+4,8%), Siracusa con 22.157 (+7,5%), Trapani con 22.062 (+3,4%), Agrigento con 21.069 (+3,0%), Ragusa con 17.112 (+2,6%), Caltanissetta con 12.843 (+2,7%) ed Enna con 7.985 (+3,9%).
Anche rispetto alla popolazione residente maggiorenne, al vertice c’è sempre Catania con 680,2 passaggi ogni 10.000 abitanti, seguita però da Siracusa (663,6). Nelle altre province si registrano a Ragusa 645,6 passaggi ogni 10.000 abitanti, a Trapani 609,2, a Caltanissetta 583,2, ad Agrigento 577,7, a Enna 571,1, a Palermo 534,7 e a Messina 533,1.
Cosa cercano gli acquirenti in Sicilia? Il diesel resta sempre la prima scelta: secondo i dati interni di AutoScout24, ben il 69% delle richieste totali riguardano vetture diesel, a conferma di come le “limitazioni” alla circolazione per il momento non stiano condizionando gli utenti nella scelta di un’auto usata.
Per quanto riguarda le auto “green”, se da un lato si registra una più alta sensibilità verso i modelli ibridi ed elettrici, dall’altro le richieste rappresentano ancora una quota marginale.
Sul fronte dei modelli più richiesti vince in assoluto la Fiat Panda, ma se si prendono in considerazione solo le vetture più ecologiche ibride ed elettriche al primo posto troviamo la Toyota Auris.
Cosa accade sul fronte dei prezzi delle auto in offerta sul mercato in Sicilia? Nel 2018 il prezzo medio di vendita si attesta a circa € 10.950, un dato leggermente inferiore alla media nazionale (€ 12.280).
Per acquistare una vettura sul mercato siciliano, tra le province “più care” troviamo ai primi posti Trapani, con un prezzo medio di € 13.540, e Messina con € 11.410. Seguono Palermo con € 11.390, Siracusa con € 10.600, Caltanissetta con € 10.300, Catania con € 10.100 e le “più economiche” Enna con € 8.770, Ragusa con € 9.200 e Agrigento con € 9.940.
Qual è l’età media delle vetture proposte nella regione nel 2018? E’ di 8,6 anni, un dato leggermente superiore alla media nazionale (8,3 anni) e segno evidente che sono tanti i consumatori che pianificano la sostituzione della propria vettura per necessità più che per “sfizio” e voglia di cambiare.
© Riproduzione riservata