Parla la biologa Olena Prato
di Redazione


Ispica – Sabato mattina nuova schiusa di tartarughine caretta caretta a Santa Maria del Focallo.
A darne notizia è biologa marina Oleana Prato, Operatrice del Progetto Tartarughe del WWF Italia e operatrice del progetto Life euroturtles di cui il WWF Italia è partner.
Ecco il censimento di tutti i nidi in provincia di ragusa in questo straordinario 2019:
1) 23 giugno Santa Maria del Focallo (vicino Marispica) segnalata deposizione da Antonio lopparini. Emerse il 24 agosto. Nate 115 neonate
2) 12 luglio Sampieri, vicino al pappafico, segnalata deposizione da Eliseo Blandino, emerse il 4 settembre, non ancora concluso.
3) 17 luglio Sampieri, punta Pisciotto segnalato nido da Ernesto Pernice. In attesa di schiusa.
4) 23 luglio Santa Maria del Focallo, segnalato di fronte Verde Basilico, in attesa di schiusa.
5) 7 agosto emersione da nido non segnalato, spiaggia Kamarina, di fronte l’Angelo Blu, un centinaio di neonate salvate da dei ragazzi, poi nido messo in sicurezza dal WWF. Totale neonate emerse 130.
6) 14 agosto Marina di Modica, nido segnalato da Matteo Carnemolla, vigilantes mondiali del villaggio Modica Beach Resort e Giuseppe Arena, operatore di pulizia, che ha seguito un corso di riconoscimento tracce tenuto da Olena in collaborazione con la dott.ssa Maiorca al Plemmirio. In attesa di schiusa.
7) 22 agosto Pezza Filippa, emersione da nido non segnalato, salvate una sessantina di neonate dai bambini e dal signor Giorgio Angolino, probabilmente deposto dalla tartaruga avvistata il 9 giugno e riportato dalla testata Ragusanews.com.
© Riproduzione riservata