Siamo ciò che mangiamo
di Marco Troisi

Il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach nel 1862 pubblica un’opera dal titolo emblematico: “Il mistero del sacrificio o l’uomo è ciò che mangia”. Questa espressione che coglie il rapporto essenziale che l’essere umano ha col cibo, ha travalicato i confini del sapere filosofico per divenire di dominio comune. E dunque siamo ciò che mangiamo. La dieta può considerarsi infatti una sorta di elisir di lunga vita. Alcuni alimenti sono particolarmente importanti per la nostra salute.
Dieta per rimanere in linea: alcune indicazioni generali
1) Mangiare molta frutta e verdura. Gli esperti raccomandano il consumo di almeno 5 porzioni al giorno. Questi alimenti sono ricchi di vitamine e antiossidanti che influenzano anche il nostro metabolismo.
2) Non saltare mai i pasti, in particolare la colazione. Questa abitudine deleteria sempre più diffusa è controproducente anche per chi sta seguendo una dieta specifica in quanto si ripercuote negativamente sul metabolismo.
3) Ridurre le porzioni all’insegna del mangiare di più e spesso. Ai tre pasti principali del giorno, colazione, pranzo e cena si affiancheranno quindi due spuntini, uno a metà giornata, uno nel primo pomeriggio per spezzare la fame e quindi arrivare meno affamati a pranzo e a cena.
4) Ridurre grassi e zuccheri. Non solo i dolci ma anche gli insaccati e la carne rossa. Da ridurre anche condimenti pesanti, ad esempio il burro può essere sostituito con l’olio extra vergine di oliva.
5) Più pesce fresco che carne. Il primo è ricco di antiossidanti e contiene acidi grassi polinsaturi che fanno bene al cuore.
6) Attività fisica. Ogni dieta per produrre risultati va accompagnata alla pratica di una attività sportiva a seconda delle proprie possibilità e stato di forma: ad esempio è sufficiente anche correre o camminare all’aria aperta. Anche fare le scale anziché prendere ascensore o evitare di prendere la macchina quando dobbiamo fare delle commissioni può essere utile.
Dieta: gli alimenti che ci aiutano a restare in forma
1) Pesce. Andrebbe consumato almeno tre volte alla settimana per rimanere in forma. E’ da preferire il pesce azzurro che contiene poche calorie ad esempio sogliola, merluzzo, orata, spigola. Per preservarne le proprietà nutrizionali potete cuocerlo al forno al vapore oppure in umido.
2) Carboidrati sì ma integrali. Quella integrale è costituita da farine non raffinate contiene un maggiore quantitativo di fibre, vitamine e proteine. I carboidrati ci fanno sentire più sazi e inoltre fanno bene al cervello perché favoriscono la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore.
3) Frutta fresca e frutta secca. Non può mancare sulle nostre tavole questo alimento che ci assicura il giusto apporto di fibre e vitamine. Da preferire arance, mela, melograno, mirtilli, pera e pompelmo. Questi frutti possono essere consumati anche centrifugati. La frutta secca è ricca di fibre e antiossidanti, inoltre sono ideali come spuntino spezzafame. Circa 15-30 grammi al giorno sono sufficienti. Via libera quindi a mandorle, noci noccioli e pistacchi.
4) Verdure. Sono preziosi alleati della nostra salute: contengono fibre e vitamine e agevolano la regolarità intestinale. Potete preparare zuppe o vellutate per gustarli al meglio. Dovreste consumarne almeno 2 o 3 porzioni al giorno.
5) Peperoncino, pompelmo sono noti per essere dei cibi bruciagrassi che quindi accelerano il metabolismo. Consumarne una piccola porzione ogni giorno vi aiuterà a sentirvi più sazi e quindi a mangiare di meno.
6) Tisane depurative. Molto utili nel caso in cui si sia ecceduto a tavola. Risultano indicate quindi soprattutto dopo le feste per depurarci da pranzi e cene particolarmente abbondanti. Vi suggeriamo di provare un infuso al tè verde a cui aggiungere dello zenzero.
© Riproduzione riservata