Attualità
|
04/01/2020 21:35

Sono io la macchina dell’Imperatore del Giappone

Come per la berlina, la cabriolet è un esemplare unico

di Redazione

Sono io la macchina dell'Imperatore del Giappone
Sono io la macchina dell'Imperatore del Giappone

Al posto della targa ha un crisantemo, effigie della famiglia imperiale. La Toyota Century che da 50 anni accompagna le uscite ufficiali dell’imperatore del Giappone è diventata una cabrio. Come per la berlina, la cabriolet è un esemplare unico. 

La prima uscita pubblica del nuovo imperatore giapponese Naruhito lungo le vie di Tokyo, gremite di cittadini, ha coinciso anche con il debutto della sua inedita vettura di rappresentanza. 

L’ammiraglia Toyota ha legni rarissimi nei rivestimenti interni, gode di 500 cavalli, è ibrida e ovviamente blindata. Spinta da un powertrain ibrido che combina il V8 da 5 litri al motore elettrico per complessivi 431 Cv, la Century è dotata delle più innovative tecnologie di sicurezza e assistenza attiva che rappresentano il top che la casa giapponese può offrire.

Anche la finitura della carrozzeria ha richiesto il massimo delle conoscenze Toyota in merito alla verniciatura, un lavoro maniacale che ha richiesto ben 7 strati di vernice. Il colore è un Eternal Black o Kamui rifinito con una tecnica di levigatura ad umido eseguita per 3 volte che consente di appianare anche la più piccola irregolarità, poi è stato applicato uno strato trasparente che conferisce il tipico aspetto di laccatura giapponese, poi rifinita a specchio per garantire che non vi sia la minima opacità di colore.

Tra le stravaganze presenti a bordo ci sono sedili posteriori prevedono la funzione massaggio, un camino posizionato al centro dell’abitacolo, un sistema di intrattenimento per i sedili posteriori da 11,6 pollici, l’amplificatore audio a 12 canali e 20 altoparlanti posizionati in modo ottimale per creare l’atmosfera anche in auto. Oltre a questo, poi, fiore all’occhiello sono i dettagli artigianali, dentro e fuori l’abitacolo, tra i quali il più prestigioso è il logo della fenice realizzato da maestri artigiani in sei settimane di lavorazione, che fa bella mostra sul frontale dell’auto.