di Redazione

PALERMO, 03 DIC “Oggi abbiamo dato il nostro via
libera all’intesa in Conferenza StatoRegioni sul contributo da
487 milioni di euro, da parte dello Stato, per le nuove linee
della tramvia di Palermo. Pur avendo sempre manifestato delle
perplessità ben motivate sul progetto, non abbiamo fermato
l’accordo con l’intento di convocare un tavolo tecnico in
Regione per pianificare e progettare al meglio quest’opera così
importante”. Lo affermano il vicepresidente della Regione
Gaetano Armao e l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco
Falcone. “Procederemo in tal senso non appena sarà disponibile
il decreto di finanziamento dell’opera, per la quale risultano
già stanziati 287 milioni mentre gli altri 200 vanno ancora
iscritti a bilancio dello Stato aggiungono Vogliamo
un’infrastruttura che, dal punto di vista urbanistico, abbia su
Palermo il minore impatto possibile, ma al contempo rilanci la
mobilità sostenibile in città”.
Le nuove linee, che andranno ad integrare quelle già esistenti
e quelle già finanziate con il Patto per il Sud, sono 5:
Stazione centraleGiachery (via mare); corso Calatafimivia
Basile (Orleans); Bonagiavia Basile (Orleans); De
GasperiSferracavallo; De GasperiZen/Mondello. Le linee er cui
si andrà in gara nel 2021 con il finanziamento complessivo di
296 milioni fra Patto per il sud, Comune e Regione, sono De
GasperiStazione centrale; NotarbartoloGiachery; Stazione
centraleviale Croce Rossa e via De Gasperi (asse via Roma/via
Libertà); Stazione Centralevia Basile (staz. Orleans); De
Gasperiviale Francia. “Le risorse che abbiamo voluto
investire per il completamento della rete tranviaria ha detto
la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De
Micheli saranno funzionali a mettere in relazione i sistemi di
mobilità veloce metropolitani con i sistemi di trasporto su
gomma urbana ed extraurbani già esistenti, ponendo in essere una
infrastruttura di trasporto organica ed intermodale”.
“Una notizia importante per Palermo che mantiene storia e
bellezza pur guardando al futuro con sistemi per la mobilità
urbana ecosostenibili” commenta il viceministro delle
Infrastrutture e dei Trasporti Giancarlo Cancelleri. (ANSA).
© Riproduzione riservata