Benessere
|
09/02/2021 11:42

Pasta: un nuovo sistema a infrarossi identifica il grano italiano

La scienza ora permetterà di identificare in modo efficace la pasta realizzata al 100% con grano italiano, grazie a un avanzato sistema infrarossi.

di Redazione

Pasta: ora un nuovo sistema a infrarossi identifica il grano italiano
Pasta: ora un nuovo sistema a infrarossi identifica il grano italiano

Ora sarà possibile identificare i campioni di pasta sulla base dell’origine geografica del grano impiegato per la produzione. Per chi fosse un amante del 100% Made in Italy, la scienza ha trovato ora la soluzione: un nuovo sistema a infrarossi che è in grado di identificare la pasta prodotta con grano italiano .Si potrà così dire basta alla pasta non italiana e a quella contraffatta.

A mettere a punto il nuovo sistema di tracciamento che potrà rilevare il grano contraffatto, è stato un team di ricerca dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispa), guidato da Annalisa De Girolamo, che ha condotto uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Foods, in cui si descrive dettagliatamente l’impiego della nuova tecnologia
Grazie ad un nuovo sistema a infrarossi, riuscire a identificare la pasta prodotta con grano duro 100% italiano e distinguerla da quella contraffatta sarà più facile.

Lo studio è durato due anni
“Lo studio è stato condotto su 361 campioni di pasta di grano duro appartenenti a 33 differenti marchi commerciali italiani nel periodo 2018-2020. Sulla base delle informazioni riportate in etichetta, 176 campioni erano stati prodotti con grano duro 100% italiano mentre i restanti 185 campioni erano stati classificati come pasta prodotta con miscele di grano duro coltivato in Italia e in altri paesi europei o extra-europei”, afferma Annalisa De Girolamo del Cnr-Ispa.

“I risultati dei campioni di pasta, forniti mediante il modello spettroscopico proposto, hanno evidenziato che la quasi totalità di questi confermavano le informazioni riportate sulle confezioni circa l’origine geografica del grano duro, in accordo alla legislazione vigente in Italia”, confermando l’accuratezza della tecnica utilizzata per l’autenticazione degli alimenti.
Aggiunge De Girolamo: “La spettroscopia infrarossa impiegata in questo studio è una tecnica affidabile e rapida che non richiede particolari preparazioni del campione. L’elevata capacità dell’FT-NIR e del modello statistico permette di distinguere oltre 94% dei campioni di pasta collezionati sulla base dell’origine geografica del grano impiegato per la loro produzione. L’appartenenza di un campione di pasta a una delle due classi oggetto di studio, indica che l’approccio proposto possiede un elevato potere predittivo e risulta idoneo per essere applicato a studi di autenticazione della pasta”.

Il nostro Paese vanta la maggior produzione e il più alto consumo di pasta al mondo. Le confezioni prodotte in Italia devono riportare in etichetta il paese di coltivazione e quello di macinazione del grano, chiarendo se queste fasi avvengono in più paesi.
“Questa regolamentazione della etichettatura ha rappresentato una grande innovazione per la trasparenza nella filiera alimentare e uno strumento utile per la scelta consapevole del consumatore, il cui interesse per la pasta prodotta col 100% di grano duro italiano è cresciuto negli ultimi anni. Di conseguenza, al fine di garantire l’autenticità dei prodotti, è aumentata anche la richiesta delle aziende di metodiche per l’individuazione di qualunque manipolazione fraudolenta e la garanzia del rispetto delle normative”, conclude la De Girolamo.