"Dante. La Divina Commedia nel viaggio surreale di Dalì"
di Redazione


Ispica – E’ visibile fino a stasera, in piazza Sant’Antonio Abate a Ispica, l’Insabbiata, edizione 2021. Quest’anno la manifestazione è stata affiancata dalle letture Dantis in onore del sommo poeta.
L’ultimo fine settimana di maggio, la piazza antistante la cinquecentesca Chiesa di Sant’Antonio Abate ad Ispica, già scenografia per il film Kaos dei fratelli Taviani, si riveste di uno stupendo tappeto di sabbia variopinta: l’INSABBIATA. Ideata, organizzata e creata dai giovanni dell’Associazione culturale “Insabbiata”.
Dall’unione di giovani, ispicesi e non, nasce l’Associazione culturale “Insabbiata”.
Questo gruppo di giovani artisti si dedica da ben 6 anni alla realizzazione di stupende opere di sabbia, fruibili annualmente dall’ultimo weekend di maggio alla prima settimana di giugno, dando luogo all’installazione artistica denominata Insabbiata di Ispica.
Nonostante la grave situazione restrittiva, che si sta vivendo nel mondo a causa della pandemia globale da Covid-19, l’Associazione vuole portare avanti il messaggio sociale di speranza e di ripartenza verso gli altri, attraverso l’Insabbiata, come già avvenuto per l’anno 2020.
Il tema di quest’anno, dal titolo “Dante. La Divina Commedia nel viaggio surreale di Dalì”, ci condurrà alla riscoperta del poeta fiorentino e dell’opera letteraria più rappresentativa d’Italia. Ricorre inoltre, il 700° anniversario della morte del sommo poeta Dante Alighieri, con innumerevoli manifestazioni celebrative in Italia e nel Mondo.
La sesta edizione dell’Insabbiata sarà fruibile gratuitamente fino al 6 giugno 2021. Nel rispetto delle attuali norme anticovid-19, si raccomanda ai visitatori l’uso dei dispositivi di sicurezza interpersonale, quali mascherine, igienizzante per le mani e la distanza interpersonale minima di un metro.
© Riproduzione riservata