Scuola
|
06/03/2011 10:58

Premio Rostagno, vince il Fermi di Ragusa

Maddalena Rostagno, figlia di Mauro, ha inviato un videomessaggio ai ragazzi

di Redazione

Meteo: Ragusa 31°C Meteo per Ragusa
Premio Rostagno
Premio Rostagno

Trapani – Il liceo scientifico ‘Enrico Fermi’ di Ragusa si e’ aggiudicato il premio giornalistico ‘Mauro Rostagno’, organizzato a Calatafimi-Segesta (Trapani) dall’Associazione Libera. Secondo la motivazione della giuria di giornalisti, presieduta da Roberto Morrione, presidente della Fondazione Libera informazione, il liceo ha avuto il merito di avere ”posto il problema di come contrastare la mafia e gli interessi che la circondano, attraverso la realizzazione di una rete che, utilizzando internet, colleghi giovani, volontari, associazioni per una piu’ incisiva azione sociale, culturale e civile”.

Gli studenti avranno la possibilita’ di visitare un’emittente locale. ”Siamo felici di avere partecipato a questa manifestazione, ma sono offesa per quanto detto dal presidente del Consiglio, che ha pronunciato parole contrarie alla scuola pubblica, ma il cambiamento oggi sta nelle scuole, in chi crede nei ragazzi e in iniziative come queste”, ha detto Concetta Petrolito, insegnante referente del progetto, nel liceo scientifico Enrico Fermi, che si e’ aggiudicato il primo premio. Il secondo posto e’ andato all’Istituto professionale ‘Bufalino’ di Trapani, terza l’Ipsia di Mazara Del Vallo, quarto l’Istituto tecnico per geometri ‘Accardi’ di Petrosino, mentre il quinto posto e’ andato al liceo socio psico-pedagogico ‘Almanza’ di Pantelleria.

Sono circa 600 gli studenti che hanno gremito il teatro Alhambra di Calatafimi-Segesta e rivolto domande a Nando Dalla Chiesa, sul ruolo dei giornalisti oggi e sulle collusioni tra mafia e politica. ”Oggi ci sono larghissime zone d’ombra nelle istituzioni – ha detto il figlio del generale Carlo Alberto, ucciso assieme alla moglie Emanuela Setti Carraro ed all’agente Domenico Russo la sera del 3 settembre 1982, a Palermo – e chi si schiera sinceramente contro la mafia e’ oggetto di campagne di delegittimazione, nonostante i riflettori siano accesi piu’ a lungo rispetto al passato”.

Un saluto dalla platea e’ arrivato anche da Salvo Vitale che ha ricordato l’esempio di Peppino Impastato, mentre Maddalena Rostagno, figlia di Mauro, ha inviato un videomessaggio ai ragazzi. ”E’ importante raggiungere la verita’ processuale in aula – ha detto Maddalena Rostagno – ma anche continuare a ricordare. Mio padre aveva scelto Trapani e la Sicilia come sua terra, deciden