Appuntamenti
|
08/03/2011 17:43

L’11 e il 12 marzo Will Humburg dirige Brahms e Bruckner

Concerto sinfonico-corale alla ricerca del trascendentale

di Redazione

Will Humburg
Will Humburg

Catania – Ancora un fine settimana di grande musica al Teatro Massimo Bellini. Per la Stagione Sinfonica 2010-2011 torna a salire sul podio il direttore artistico Will Humburg, impegnato con l’orchestra, e il coro diretto da Tiziana Carlini, in un concerto sinfonico-corale con le musiche di Johannes Brahms e di Anton Bruckner.
L’appuntamento è per venerdi 11 marzo 2011 alle ore 21 per il turno “A” e per sabato 12 marzo alle ore 17,30 per il turno “B”.
Tutto il programma ruota attorno alla ricerca del trascendentale e i due compositori scelti per questo doppio concerto, così diversi per cultura e formazione, sono entrambi portatori di questa esigenza spirituale.
Si comincia con Johannes Brahms (1833-1897) di cui verrà eseguito il Gesang der Parzen (Canto delle parche), per coro e orchestra, op. 89. Si tratta dell’ultima composizione per coro e orchestra del musicista amburghese, scritta nel 1882 su un monologo del dramma di Wolfgang Goethe Ifigenia in Aulide e ha in sé elementi che la rendono una composizione davvero unica e innovativa.
Seguirà il Salmo 150, in do magg., per soprano, coro e orchestra, WAB 38, di Anton Bruckner (1824-1896) che vedrà anche la partecipazione del soprano solista Graziella Alessi. Scritto nel 1892, sintesi di misticismo in musica, risente del clima di declino psicologico in cui il grande maestro austriaco si era ormai avviato negli ultimi anni di vita.
La seconda parte del concerto sarà dedicata ancora a Bruckner con la sua celebre Sinfonia n. 9 in re min., scritta appena due anni dopo il Salmo 150 e che, sebbene formalmente incompiuta a causa della morte del compositore, ne è universalmente considerata l’opera definitiva, il testamento spirituale oltre che artistico.
Nato ad Amburgo, Will Humburg ha studiato nella sua città con Horst Stein e Christoph von Dohnanyi. Si è rapidamente affermato grazie alle sue numerose apparizioni come direttore di spettacoli teatrali e di concerti, in Germania e all’estero. Ha diretto numerose prime assolute e prime esecuzioni italiane di lavori, tra gli altri, di Rihm, Matthus e Maxwell Davies. Dal 1992 al 2004 è stato direttore musicale generale a Munster, realizzando numerose produzioni che hanno richiamato l’attenzione internazionale tra le quali le prime assolute delle opere di Azio Corghi Divara-Wasser und Blut (1993) e Sen’ja (2003) e del ciclo wagneriano del Ring, acclamato dalla critica come “l’avvenimento wagneriano della stagione”. In anni recenti è stato ospite con grande successo al Teatro alla Scala, all’Accademia di S. Cecilia, a Tokyo, Sidney, Lisbona, Firenze, Atene, Berlino, Amburgo, Stoccarda, Dresda, Dusseldorf, Bonn, Catania, Palermo. Dal 1990 Humburg registra con l’etichetta Naxos; la sua incisione del Falstaff di Verdi è stata scelta dalla rivista Gramophone come disco del mese. Da ottobre 2009 è direttore artistico del Teatro Massimo Bellini.
Diplomatasi in pianoforte al Conservatorio di Brescia, Tiziana Carlini ha intrapreso gli studi di direttore d’orchestra a Parma e li ha proseguiti in Austria, conseguendo il diploma di Kapellmeister. Dal 1988 al 1997 è stata direttore d’orchestra e di coro presso l’Opernhaus di Graz. Dall’ottobre 1997 ricopre l’incarico di direttore del coro del Teatro Massimo Bellini. È docente al Conservatorio dell’Accademia Santa Cecilia di Roma.
Il successivo appuntamento con la Stagione Sinfonica 2010-2011 del Teatro Massimo Bellini è previsto per l’1 e il 2 aprile quando sul podio salirà Konrad Junghänel, per dirigere un concerto sinfonico-corale con le musiche di Bach, Rameau, C.P.E. Bach, Telemann e Haendel.
Biglietti disponibili al Botteghino del Teatro. Infoline 095 7150921.