Benessere
|
28/11/2021 17:40

Tisane fai da te per aiutare il sonno e depurare l’organismo

La Tisana rilassante, casalinga, per migliorare il sonno depurando reni e intestino

di Redazione

Tisane fai da te per aiutare il sonno e depurare l’organismo
Tisane fai da te per aiutare il sonno e depurare l’organismo

Tisane fai da te per aiutare il sonno e depurare l’organismo
Stanchezza e insonnia sono problemi che attanagliano sempre più persone. Oltre alla classica camomilla e ai sonniferi, esistono rimedi naturali ed efficaci come le tisane, che hanno anche importanti proprietà depurative. Ci sono delle erbe contro lo stress e nervosismo che possono agire sotto forma di tisana rilassante, in infusione o come tintura madre o olio essenziale da applicare su alcune zone del corpo è il caso della borragine e della bardana
Almeno 1 adulto italiano su 4 soffrirebbe infatti di insonnia. Con conseguenze negative sul lavoro e sui rapporti interpersonali. Non solo sonniferi e camomille ecco la borragine, l’ingrediente naturale ed economico che potrebbe farci dormire meglio. Provate la tisana rilassante casalinga che migliorerebbe il sonno depurando reni e intestino. Vediamola assieme.
Insonnia: Gli italiani dormirebbero poco e male
Rispetto a tanti altri popoli, gli italiani dormirebbero poco e male. Secondo un recente sondaggio, la maggior parte dei connazionali dormirebbe tra le 6 e le 7 ore al massimo per notte. Ma il 30% degli italiani interivistati navigherebbe addirittura attorno alle 5 ore. Decisamente un po’ troppo poco, per cercare di riposare al meglio mente e fisico. Ricordiamo, infatti che medici ed esperti concordano sul numero di ore che dovremmo dormire per notte: circa 8. Questo per permettere al nostro organismo di sfogare stress e stanchezza della giornata, ripartendo in serenità per quella successiva.

Tisane fai da te per aiutare il sonno e depurare l’organismo
Ecco, quindi che diventerebbe molto importante cercare di dormire profondamente le poche ore di sonno che abbiamo. In questo senso, soprattutto con l’inverno, una tazza di tisana fumante rilassante è proprio quello che ci vuole. Una tisana rilassante e depurante come quella con borragine e bardana le 2 piante benefiche e meno conosciute.
Borragine
La borragine un ottimo alleato contro lo stress. L’acqua di cottura o l’infuso ottenuto dalla bollitura di 3-4 cucchiai di foglie di borragine secca per litro d’acqua è il rimedio ideale per regolare l’attività ormonale e ritrovare il giusto equilibrio tra mente e corpo.
Cosa cura la Borragine?
Favorisce la diuresi, abbassa la febbre, seda la tosse e abbattere le dalle calorie di troppo introdotte durante pranzi e cene luculliane tipo quelli di Natale, Capodanno, Pasqua o altri lieti eventi.
Inoltre la borragine aiuta a combattere le infiammazioni del cavo orale. E’ ottima per rendere morbida e vellutata la pelle secca, nei casi di eczemi, psoriasi e irritazioni varie.
Come utilizzare la Borragine a scopi terapeutici?
Le foglie e i fiori di questa pianta rustica possono essere utilizzati per la preparazione di decotti, infusi, risciacqui, come tintura vinosa o bevanda depurativa sotto forma di centrifugati associati ad altre erbe officinali tipo crescione tarassaco.
Ricordate, inoltre, che per preparare l’infuso perfetto in genere occorrono 3-4 cucchiai delle erbe scelte, 1 litro di acqua in ebollizione e un periodo di infusione non inferiore ai 5 minuti… da consumare rigorosamente in un momento della giornata libero da impegni o a sera, prima di andare a dormire.
Piante oggi forse meno conosciute, ma ancora molto valide alla ricerca del sonno ristoratore. Parliamo di piante che agirebbero a livello depurativo e rilassante dell’intestino, dello stomaco e della mente. Azione antinfiammatoria riconosciuta dalla scienza come riportato in questo studio.

Tisane fai da te per aiutare il sonno e depurare l’organismo
La bardana
La radice di questa pianta contiene lignani, vitamine del complesso B, amminoacidi, oligoelementi, sostanze amare, tannini e resine; ma soprattutto è costituita da inulina, che svolge un’azione drenante e purificante del sangue, che favorisce l’eliminazione delle tossine, cioè i “rifiuti” delle diverse reazioni metaboliche dell’organismo.
Decotto alla bardana
DECOTTO: 1 cucchiaio raso di bardana radice, 1 tazza d’acqua
Versare la radice sminuzzata nell’acqua fredda, accendere il fuoco e portare a ebollizione. Far bollire qualche minuto e spegnere il fuoco. Coprire e lasciare in infusione per 10 min.
Filtrare l’infuso e berlo lontano dai i pasti per usufruire dell’azione disintossicante drenante ed e purificante per la pelle.
Il suo impiego è di aiuto e di sostegno in questa importante attività esercitata dal fegato, reni, intestino e pelle, considerati gli emuntori naturali. Il risultato di un buon drenaggio consiste in un potenziamento dell’attività epatica e biliare, della diuresi, del transito intestinale e della regolazione della secrezione sebacea. L’uso terapeutico è quindi consigliato nel trattamento di diabete e iperglicemia, nel qual caso va assunta sotto stretto controllo medico, per la conseguente interazione con gli ipoglicemizzanti di sintesi, per combattere colesterolo, iperuricemia che causa i reumatismi e gotta.
Dove poter comprare la tisana alla borragine e bardana
Se non abbiamo la possibilità di farci preparare la miscela in erboristeria, nessun problema. Possiamo acquistarla comodamente nei supermercati più riforniti o ancora comodamente sul web. Parliamo di bustine già pronte per l’infusione, da inserire comodamente nella tazza calda, gustandole in tutto il loro benessere.