Appuntamenti
|
04/05/2011 12:01

Bimbinbici a Ragusa

L'8 maggio, a Marina di Ragusa, appuntamento alle 9 al porto Turistico per le iscrizioni e partenza alle 10.

di Redazione

Meteo: Ragusa 24°C Meteo per Ragusa
Bimbinbici
Bimbinbici

Ragusa – Sono già a quota 238 le città che quest’anno ospiteranno Bimbimbici, la manifestazione promossa ed organizzata da 12 anni in tutt’Italia dalla FIAB Onlus. Si tratta di un numero destinato ad aumentare nelle prossime ore. Fra i bambini sino agli 11 anni e i loro genitori, sono stimate 60.000 presenze per un evento che rappresenta la pedalata più gioiosa dell’anno e anche molto più di questo. Infatti, se nell’immaginario infantile la bicicletta è percepita come un’occasione di svago all’aria aperta, essa in realtà rappresenta uno strumento importante nel processo di crescita autonoma e di formazione civica, una opportunità essenziale per la comprensione degli spazi e dell’ambiente e, infine, un percorso volto all’acquisizione di corretti stili di vita alimentari. In Sicilia occorre fare molto di più che altrove! Per quanto possa sembrare incredibile, i bambini siciliani, pur vivendo in una Regione ove si registra tempo splendido per gran parte dell’anno, fanno poca attività sportiva all’aperto risultando così i più obesi d’Italia. Inoltre, è stato dimostrato che le attività al chiuso (palestre) non possono bilanciare uno stile di vita sedentario per tutto il resto del tempo. Invertire la rotta è divenuto, pertanto, obbligatorio! A Ragusa, grazie alla L.I.L.T (Lega Italiana Lotta ai Tumori) e dell’Associazione sportiva iblea “Baroccoinbici FIAB laSalute e la Mobilità Ciclistica saranno di nuovo inseme e anche quest’anno il capoluogo sarà inserito nell’elenco delle città aderenti all’iniziativa. Nel suggestivo centro balneare di Marina di Ragusa il prossimo 8 maggio prenderanno il via un’insieme di attività ed iniziative rivolte a tutti i partecipanti, con gimkana a cura di MassariSport e una sessione di Educazione Stradale impartita dai VV.UU.. La bici non inquina, impegna un decimo di spazio rispetto ad una automobile, tutela il ciclista dalle malattie cardiovascolari, nei percorsi cittadini di lunghezza pari a 5 km arriva sempre molto prima dell’automobile e spesso prima degli scooter, aumenta le visite nei negozi e nelle botteghe del centro, garantisce al ciclista aria molto più pulita rispetto a quella che l’automobilista respira nell’abitacolo dell’auto, sostituisce in maniera spettacolare il petrolio o meglio ancora l’energia delle centrali nucleari. Nessuno vuole convincere qualcuno ad abbandonare l’auto e di fatto (quasi) tutti i ciclisti sono anche automobilisti, ma anche per gli Amministratori delle nostre città, grandi o piccole, come già lo è stato per Los Angeles, Londra, Dublino (tutte nate per l’auto) deve essere chiaro quale mezzo di mobilità guardare con attenzione per la tutela, il decoro e l’efficienza delle Città. Per la nostra salute, ma anche per fare prima al lavoro, per facilitare i movimenti nel centro urbano verso scuole e negozi, per ridurre la necessità di accompagnare i bambini ovunque privandoli di autonomia, pretendiamo strade sicure, provvedimenti organici a favore della mobilità non motorizzata e ciclistica in particolare. D’altro canto, più bici = meno auto = meno traffico per tutti! (anche per gli automobilisti!) A livello nazionale Bimbimbici 2011 gode del patrocinio di Euromobility, ISDE Italia (Medici per l’Ambiente), Camina, CittaSlow,UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) Coordinamento Agende 21 Italiane, CONAD A Ragusa partecipano: Comune di Ragusa, Provincia Regionale di Ragusa, Provveditorato agli Studi Ragusa – Direzioni Scolastiche, Polizia Municipale di Ragusa, Associazione Carabinieri in Pensione, , Gruppo Protezione Civile di Ragusa, C.S.V.E, FAI, Coldiretti, Massari MultiSport, Associazione Culturale “L’ALLEGRO DI’, AVIS, Supermercati DI Meglio”