Il racconto di una giornata speciale
di Santo Piccione


Scicli – Sono ritornati pieni di entusiasmo e con il cuore colmo di gioia per l’edificante esperienza fatta a Roma, gli Sciclitani prof. Santo Piccione, Rossella Dicaro e Lina Pluchino, in Occasione della Beatificazione dell’amato Pontefice, Giovanni Palo II. Le giornate, iniziate all’alba per arrivare puntuali agli appuntamenti liturgici dove i tre sciclitani sono stati impegnati assieme al Coro della Diocesi di Roma, alla Cappella Pontificia “Sistina” accompagnati per la storica circostanza dalle Orchestre del Conservatorio di S. Cecilia, dall’Orchestra di Stato Polacca di Cracovia e dal Coro Polifonico di Wadowice, città natale di Giovanni Paolo II, sono state ricche di momenti indimenticabili da condividere con tutta la comunità sciclitana.
Intensi ed edificanti sono stati i momenti di preghiera a cui hanno partecipato i coristi Santo, Rossella e Lina del Coro Polifonico “La Fiamma Viva D’Amore”, dalla Veglia di Preghiera svoltasi a Roma il 30 aprile u.s. presso il Circo Massimo, presieduta dal Cardinale Vicario S. Eminenza Agostino Vallini e che ha visto la partecipazione di oltre 200.000 fedeli e vari interventi tra i quali quelli del Cardinale Stanislao Dziwisz già segretario di Giovanni Paolo II e della Suora miracolata Suor Marie Simon Pierre, affetta da Parkinson dal 1988 e guarita tra le notti del 13 e 14 maggio 2005, dopo che, nei stessi giorni, il Papa Benedetto XVI, aveva annunciato al mondo che il processo di beatificazione di Giovanni Paolo II, sarebbe iniziato prima del previsto termine canonico. Toccanti, altresì, tutte le testimonianze svoltesi in un clima di commozione, silenzio irreale e preghiera intensa.
Indimenticabile è stato il 1° Maggio u.s. in P.zza S. Pietro, giornata della S. Messa di Beatificazione di Giovanni Paolo II; dalla scopertura dell’arazzo, con l’immagine del neo-beato, accompagnato dall’inno, scritto da Mons. Marco Frisina, “Aprite le Porte a Cristo”; all’intronizzazione, vicino l’altare, della Reliquia di Giovanni Paolo II, una provetta di sangue del neo-Beato incastonata in un reliquiario di vetro e Oro bianco, portato in processione dalla Suora più anziana che ha accudito Giovanni Paolo II, fino alle sue ultime ore di vita terrena.
L’omaggio alle Spoglie del Beato Giovanni Paolo II dentro la Basilica di S. Pietro è stato un altro momento forte ed intenso di preghiera. Moltissimi i pellegrini, circa due milioni, che hanno affollato Roma in quei giorni.
Santo, Rossella e Lina hanno partecipato anche all’Eucaristia di Ringraziamento, il lunedì 2 Maggio u.s., pregando-cantando assieme al Coro della Diocesi di Roma, alla Cappella Pontificia “Sistina”, al Coro di Wadowice ed Orchestra di Cracovia, S. Messa presieduta dal Cardinale, Segretario di Stato Vaticano, S. Eminenza Tarcisio Bertone, hanno concluso i tre giorni di intensa preghiera vissuta dal prof. Santo Piccione, Rossella Dicaro e Lina Pluchino.
Nella speciale circostanza, Santo, Rossella e Lina inoltre hanno consegnato, per il tramite della Prefettura Pontificia, al S. Padre Benedetto XVI alcuni doni offerti dal Sindaco di Scicli, dr. Giovanni Venticinque e dal Presidente della Provincia Regionale di Ragusa, Ing. Franco Antoci, quali un “Leone in Bronzo” simbolo della Città di Scicli, realizzato dal prestigioso m° Candiano, appartenente, assieme a Guccione, Sarnari, Alvarez e Fratantonio al “Gruppo di Scicli”, pittori ed artisti famosi in tutto il mondo; un libro su Scicli dello storico Paolo Nifosì, un libro-romanzo dell’illustre autore concittadino Severino Santiapichi, già Presidente della Corte d’Assise D’Appello di Roma nei processi Moro e nei confronti di Alì Agcà per l’attentato a Giovanni Paolo II; nonchè libro illustrato sulla nostra amata terra Iblea Sud-Est, e libro-DVD sulla storia della Provincia e Prefettura di Ragusa.
Non è la prima volta che il Coro “La Fiamma Viva D’Amore” o Suoi Rappresentanti partecipano ad importanti ed edificanti occasioni solenni, ricordiamo la Partecipazione, il 1° Marzo 2003, presso l’Aula Paolo VI in Vaticano, alla solennità della Madonna della Fiducia e presentazione e dedicazione al Papa Giovanni Paolo II, da parte del M° Mons. Marco Frisina dell’Oratorio Musicale su scritti e preghiere di S. Faustina Kowalska, messaggera della “Divina Misericordia”; la partecipazione alle solenni celebrazioni liturgiche presso la Basilica di S. Pietro in occasione delle Ordinazioni Presbiterali dell’11 maggio 2003, presieduta dal Servo Beato Giovanni Paolo II, ed il 29 aprile 2007 presieduta da S.S. Benedetto XVI; l’importante ideazione ed indimenticabile realizzazione, il 22 Novembre 2003, del Concerto-Preghiera in Musica, diretta dal Mons. Frisina presso il Duomo di S. Giorgio in Modica e che ha visto protagonisti il Coro “Fiamma Viva D’Amore” e l’Orchestra Giovanile Iblea, costituita per tale circostanza.
Altra importane indimenticabile esperienza di fede, condivisa con la comunità locale della Diocesi di Noto, fatta dal Prof. Santo Piccione e Rossella Dicaro è stata la lettura-proclamazione dei Brani dall’Antico Testamento del Profeta Michea capp. 2, 3 e 5 in occasione della lettura integrale della Bibbia Giorno e Notte svoltasi, per sette notti e sette giorni, presso la Basilica di S. Croce in Gerusalemme in Roma nella notte tra il 9 e 10 ottobre 2008. Circostanze, tutte, dove ciascun corista-componente alimenta la propria fede con spirito di ricerca e fervore cristiano che tende ad evangelizzare attraverso la testimonianza ed usa come strumento anche il canto e la musica, nell’intento di far fruttificare i doni-carismi che ciascun credente ha ricevuto da Dio ed a Dio restituisce.
Il frutto di queste importanti esperienze fatta in seno al Coro Polifonico “La Fiamma Viva D’Amore” ha permesso da ben 9 anni, da quando si è costituito tale gruppo corale, di sensibilizzare varie comunità sul servizio del canto nella liturgia come alta forma di preghiera.
© Riproduzione riservata