Cultura
|
29/05/2011 21:10

Modica Alta rivive con gli artisti

Per iniziativa di Bau Setti

di Paola Fidone

Meteo: Modica 20°C Meteo per Ragusa
Altarte
Altarte

Modica- Per la prima volta Modica Alta si riempie di giocolieri, acrobati, funamboli, street band, musicisti, che sbucano dai suoi vicoli e della sue piazze per intrattenere i passanti. Ma soprattutto per la prima volta Modica Alta si riempie di gente che si diverte e passeggia fino a tarda notte, di cittadini ma anche di turisti. Tutti spettatori di un teatro che si svolge all’aperto, con le scenografie naturali dei suggestivi angoli, vicoli e monumenti tardobarocchi che offre la parte più antica della città.

 “Altarte”, organizzato dall’Associazione Bau Setti e voluto dal Comune di Modica in collaborazione con il Consorzio Commerciale Naturale Francavilla, è la prima edizione modicana di un festival artistico che intende coinvolgere e rivalutare una parte della città poco conosciuta e dimenticata. L’evento si è svolto ieri sera delle 19.30 alle 1.30 con 50 artisti che si esibivano in strada da diverse postazioni tra piazza S. Teresa e piazza S. Giovanni. Anche i commercianti hanno preso parte all’evento offrendo, davanti ai loro negozi, degustazioni di prodotti della gastronomia locale. Durante la serata inoltre tutte le chiese sono rimaste aperte ai visitatori.

 

“L’idea è quella di rivalutare questa parte di Modica. Abbiamo accettato di occuparci dell’evento soprattutto per la validità e la bellezza dell’iniziativa perché è bello vedere per strada bambini, nonni, genitori, carrozzine in festa. Penso che sia riuscita nell’intenzione che avevamo tutti gli organizzatori: volevamo spostare la città nella parte alta, portandovi altre persone”- spiega Nausica Zocco dell’Associazione Bau Setti – “I commercianti  hanno dato il loro contributo all’organizzazione facendoci da gancio con questo luogo che loro conoscono bene. Modica Alta è stata per tanto tempo messa da parte e quest’anno grazie all’amministrazione, che è stata sensibile, si sta respirando aria nuova. Penso che faccia bene ai commercianti, ai cittadini, ai modicani”.

 

L’evento aveva infatti lo scopo di far rivivere una zona spesso poco conosciuta, purtroppo anche ad una parte dei cittadini stessi, e che invece è in grado di offrire grandi suggestioni. “L’iniziativa è nata percependo le esigenze del territorio: Modica Alta è stata dimenticata. È chiaro che le manifestazioni più importanti si sono svolte sempre in Corso Umberto, dimenticando che Modica Alta, per quanto logisticamente più impervia da raggiungere, è una parte suggestiva della nostra città che purtroppo nemmeno noi modicani conosciamo bene. – spiega il vicesindaco  Enzo Scarso- Si è voluto coniugare da una parte l’esigenza di rivalutare Modica Alta con promozioni commerciali che dureranno fino al mese di giugno e dall’altra parte facendo riappropriare alcuni modicani, ma anche i vacanzieri e avventurieri, di questa parte della città, con i suoi vicoli, anfratti, stradine suggestive ma che, diciamolo chiaramente, chi le percorre mai?

 

Può sembrare un ripetersi di iniziative che si svolgono nel territorio, ma questa ha la particolarità e l’unicità di svolgersi in una parte poco conosciuta per cui la gente viene anche per conoscere questo luogo. Con la partecipazione dei commercianti che dà un valore aggiunto all’iniziativa perché ovunque ci sono degustazioni a prezzi simbolici.  Per cui la gente si diverte, passeggia, si intrattiene con gli artisti che fra l’altro sono di altissimo livello”.

 

Ideatore della serata il direttore artistico Andrea D’amico, anche lui artista di strada: si è esibito a Modica l’anno scorso al Choco Barocco. Grazie alla sua competenza e alle sue qualità artistiche ha coinvolto artisti di alto livello che operano nel territorio siciliano, selezionati in base alle discipline artistiche e alla location che li avrebbe ospitati. Gli spettacoli inoltre sono stati pensati in modo da intrattenere bambini, adulti e anziani.

 

Momento clou della serata, che ha visto una grandissima partecipazione dei cittadini, il Gran Gala degli artisti in piazza S.Giovanni. La gradinata della Chiesa ha fatto da anfiteatro, mentre la piazza è divenuta palcoscenico per acrobazie, giochi e gli spettacoli di tutti gli artisti presenti all’evento. Ospiti della serata anche i Malcuscenza che si sono esibiti sulla gradinata della trattoria Nicastro.

 

 

 

Pienamente soddisfatti della riuscita dell’evento, gli organizzatori sperano di riproporre questa manifestazione anche il prossimo anno. “Non è la prima volta che si cerca di organizzare iniziative a Modica Alta. Ad esempio due anni fa in occasione di Modica Necessaria Est si è cercato di organizzare degli eventi anche in piazza S. Giovanni che però sono andati quasi in perdita perché è difficile coinvolgere i cittadini in questa parte della città. Per cui oggetto del nostro dibattito era proprio questo: riusciremo a portare i cittadini e i turisti a questa manifestazione? La risposta ce la dà questa serata quindi ci sono le basi per una seconda edizione” conclude Enzo Scarso.