Le eccellenze sono l'isola di Salina, San Vito lo Capo e Noto
di Redazione

Le spiagge migliori identificate da Legambiente e Touring Club Italiano nella “Guida Blu 2011”. Quattordici località hanno ottenuto cinque vele e di queste ben tre sono siciliane: l’isola di Salina, San Vito lo Capo e Noto (nella foto).
Per ogni regione il volume riporta un’introduzione di carattere storico, culturale paesaggistico e integra le descrizioni delle località con le segnalazioni di eventi e manifestazioni, escursioni e specialità enogastronomiche. L’Isola di Salina nell’arcipelago delle Eolie con i tre comuni di Santa Marina Salina, Leni e Malfa conquista il secondo posto nazionale (il primo invece è andato a Pollica, in provincia di Salerno) grazie alle numerose iniziative di salvaguardia ambientale, dalla raccolta differenziata alla pulizia delle spiagge. A San Vito lo Capo esiste il progetto Baia Santa Margherita in una vasta area tra le riserve del Monte Cofano e le zone di preriserva dello Zingaro. Noto, la capitale del barocco siciliano, è in attesa dell’istituzione di due aree marine protette: l’isola di Capo Passero e Vendicari, già al centro di una suggestiva riserva regionale.
Tra le altre località premiate Favignana e Siculiana con quattro vele mentre si aggiudicano tre vele Pantelleria, Lampedusa e Linosa, Ustica, Custonaci, Menfi, Campobello di Mazara, Marina di Modica, Sciacca, Brolo, Taormina, Cefalù, Marsala e Sant’Agata di Militello. Per l’elenco completo: www. legambienteturismo. it.
Soddisfatto il vicesindaco di Modica Enzo Scarso
“Il riconoscimento di Marina di Modica tra le migliori spiagge della Sicilia attestato da Legambiente e Touring Club Italiano nella “Guida Blu 2011″ ci inorgoglisce ma allo stesso tempo ci carica di responsabilità tutti, amministratori e cittadini.
Il nostro litorale si è infatti aggiudicato l’importante riconoscimento insieme a mostri sacri del turismo internazionale quali Pantelleria, Lampedusa e Linosa, Ustica, Taormina, Cefalù a dimostrazione del fatto che le nostre risorse paesaggistiche sono fortemente cariche di un potenziale che in qualità di classe dirigente abbiamo il dovere di tutelare ed enfatizzare.”
Questo il commento del Sindaco, del suo Vice Enzo Scarso e dell’assessore alle manutenzioni, Giovanni Spadola, sul risultato conseguito, nella “Guida Blu 2011” di Legambiente, dalla spiaggia di Marina di Modica che si è aggiudicata tre vele.
Per gli amministratori questo viene giudicato un ottimo risultato e dichiarano ancora:
”Consapevoli di ciò stiamo già lavorando alacremente, in collaborazione con le associazioni che operano a Marina di Modica, con gli operatori commerciali ed i residenti affinché per questa stagione estiva, proprio a Marina di Modica, possano essere garantiti quei servizi e quelle iniziative di intrattenimento tali da rendere ancora più appetibile ed interessante il nostro centro rivierasco.
A giorni, espletate le necessarie incombenze burocratiche, avranno inizio i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade e della pubblica illuminazione mentre sono già in cantiere iniziative per l’intrattenimento mattutino in spiaggia e serale a marina fatto di spettacoli e manifestazioni culturali e gastronomiche.”
L’appello che Sindaco, vicesindaco e Assessore Spadaro rivolgono adesso a tutti i rappresentanti istituzionali è quello di abbandonare divisioni ideologiche e di lavorare in sinergia credendo insieme nel progetto di rilancio di Marina di Modica, ai commercianti di collaborare fattivamente con iniziative promozionali che possano attirare i visitatori, ed ai residenti la disponibilità a fare qualche piccolo sacrificio di sopportazione per qualche schiamazzo notturno di troppo che si inquadri sempre nel rispetto reciproco e nella convivenza civile.
© Riproduzione riservata