Attualità
|
21/07/2011 16:36

Schiuma in mare a Micenci, Donnalucata, bagnanti in fuga

A macchia di leopardo il fenomeno si sta ripresentando ovunque

di Vittoria Terranova

Meteo: Scicli 18°C Meteo per Ragusa
Micenci, Donnalucata
Micenci, Donnalucata

Scicli – Se Marina di Modica piange Donnalucata non ride. 

E’ accaduto nelle scorse ore.

La schiuma bianca ha fatto la propria apparizione nella spiaggia di Micenci, come un blob mostruoso, mettendo in fuga i bagnanti.

E’ dei giorni scorsi la notizia del  mare inquinato in prossimità della foce del fiume Ippari, in territorio di Vittoria, e del torrente Modica Scicli, all’altezza di contrada Arizza-Spinasanta, in territorio di Scicli.

Lo dice Goletta Verde, la nave di legno di Legambiente, e cosa ancor più dolorosa, lo ha detto in un report sul mare siciliano pubblicato da tutti gli organi di stampa. In un’epoca in cui l’etichetta di mare pulito è più importante del mare pulito il danno c’è e si vede.

“Non serve nascondersi, e neppure polemizzare”. Il sindaco di Scicli, Giovanni Venticinque, ha accolto con serenità la notizia in ragione del quale si sostiene che il livello di guardia della qualità dell’ambiente marino in contrada Arizza, tra Donnalucata e Cava d’Aliga, sarebbe stato superato.

Diverse le ipotesi che sono state percorse in queste ore: un malfunzionamento del depuratore della fascia costiera, che proprio a Spinasanta sversa in mare i reflui depurati? Al Comune pensano di no. Qualcuno conferisce lungo il torrente scarti di prodotti chimici usati in agricoltura? O più semplicemente il gioco delle correnti porta in direzione di Arizza correnti di acque depurate di comuni viciniori? Un avvistamento di una chiazza bianca (si ipotizza si trattasse di solventi) è stato fatto lunedì a mezzogiorno. E alcuni uomini della Capitaneria di Porto di Pozzallo hanno fatto dei prelievi in mare. Tre bottiglie di acqua con schiuma biancastra. La chiazza proveniva da ponente, direzione Marina di Ragusa.

Ma cosa ha scritto Legambiente nel report di Goletta Verde? “La provincia di Ragusa presenta ugualmente, rispetto ad altri siti siciliani, alti livelli di inquinamento microbiologico. I campionamenti effettuati nel comune di Vittoria, in località Lungomare Scoglitti, riguardo la Foce Torrente Ippari, evidenziano acque fortemente inquinate. Parimenti nel comune di Scicli, presso la località Contrada Arizza, la Foce Fiume Modica è risultata fortemente inquinata”.

E’ l’avverbio “fortemente” che brucia. Si attende l’esito degli esami dell’Arpa, per avere una foto aggiornata della  situazione. In mare fare danno all’ecosistema ambientale è uno scherzo da ragazzi. “Pensate -scrivono nel report- i responsabili dell’associazione ambientalista-, quattro chili di olio usato, il cambio di un’auto, se versati in mare inquinano una superficie grande come un campo di calcio”.

Ci vuole ben poco a rovinare n tratto di costa, basta solo avere scarsa coscienza e l’impudicizia di prendere il bagno dove poco prima ci si è fatti un giro col motoscafo che perdeva olio.