Le “ Cucche siciliane formaggio e salsiccia sono dei rustici comunemente conosciute in Sicilia e soprattutto nelle zone del Modicano
di Redazione

Le “ Cucche” siciliane, formaggio e salsiccia sono dei rustici comunemente conosciute in Sicilia e soprattutto nelle zone del Modicano, con il nome in dialetto di “cucche” da “ancucchiare” cioè mettere insieme.
La Cucca altro non è che una striscia di pasta di pane farcita e arrotolata in modo da formare una girella o una rosellina, se preferite
Nella tradizione Ragusana e specialmente modicana, le cucche si preparavano quando si faceva il pane in casa, tenendo da parte un pezzo di pasta di pane che avanzava o di impasto per le scacce. Una ricetta di “riciclo”.
Le Cucche fanno parte della cucina povera contadina ma che ancora oggi è possibile trovare nelle rosticcerie e nei panifici, durante tutto l’anno. Le più comuni sono solo con il formaggio solitamente stagionato.
Io prepararo le cucche molto spesso, le trovo un ottimo salva cena e un perfetto antipasto. Per farcire le cucche utilizzo solitamente del formaggio semi stagionato Per quanto riguarda il formaggio ma voi potete optare per qualsiasi formaggio, l’importante è che non si sciolga, al posto della salsiccia potete mettere dei cubetti di salame, o la pancetta o un altro salume.
Ad esempio le cucche potete preparale anche con il “Capuliatu“ comunque potete sbizzarrirvi a vostro piacere.
Cucche siciliane con formaggio e salsiccia
Ingredienti per 4 persone ( circa 16 pezzi )
500 gr di farina di grano duro
6 gr di sale
20 gr di olio di oliva
15 gr di lievito di birra fresco
180 ml di acqua tiepida
Per il condimento :
300 gr di salsiccia fresca o secca
400 gr di formaggio (meglio se stagionato)
Preparazione delle Cucche siciliane
Iniziate con il preparare l’impasto della cucca siciliana con la stessa modalità del pane di pasta dura Ragusano.
In una capiente ciotola versate la farina setacciata e incorporate il lievito sciolto nell’acqua e l’olio. Quando ancora l’impasto non sarà del tutto formato, unite anche il sale. Trasferite il vostro impasto su un piano di lavoro e lavorate fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Riponete il vostro impasto in una ciotola coperta e fatelo riposare per circa 2 – 3 ore. Molto dipende dalle temperature esterne.
Preparate il ripieno della cucca siciliana, tagliando a cubetti il formaggio e sbriciolando la salsiccia, privandola del budello esterno
Stendete con il mattarello l’impasto della pasta di pane ben lievitato e ricavate delle strisce di pasta larghe circa 20 cm.
Farcite con il formaggio e la salsiccia.
Arrotolate le strisce di pasta come a formare delle chiocciole o delle roselline. Se volete ottenerle più carine incidete i bordi ad intervallo regolare, con le forbici, facendo dei “pizzichi”. Quando si cucoceranno le vostre cucche si allargheranno quasi a sembrare delle “roselline” di pane
Disponete le vostre “cucche “di pane in una teglia da forno con carta forno, spennellate la superficie con un po di olio e infornate a 250° per circa 20 minuti.
Le vostre cucche siciliane di formaggio e salsiccia sono ottime consumate tiepide o anche fredde, perfette da portare in un picnic o anche sotto l’ombrellone, viste le temperature di questi giorni…. Buon appetito!
© Riproduzione riservata