Domenica 6 novembre
di Rosario Zaccaria


Scicli – Dopo il primo parziale intervento di pulizia della scalinata, cosiddetta del Padre Eterno, eseguito il giorno 16 ottobre, l’Associazione Espolarambiente proseguirà domenica 6 novembre nell’opera di ripristino del percorso liberandolo da altri rami, sterpaglie e cespugli vari. Nell’occasione verranno altresì raccolti tutti i rifiuti riscontrati consistenti in carcasse di biciclette, bottiglie, copertoni e ferraglie in genere.
In seguito l’Associazione intende installare una segnaletica direzionale, informativa e sulle norme comportamentali. Tutto ciò puntualizzerà il valore storico della scalinata e a nostro avviso, dovrà disciplinare la fruizione dell’area, in primis vietando il transito ai mezzi meccanici (motocross, quad, ecc.) che hanno contribuito al danneggiamento della scalinata, soprattutto del ramo che si diparte dal cimitero. Se aggiungiamo alla bellezza in se per se della scalinata, il più bel panorama sulla città di Scicli (da qui si vedono entrambe le due cave che solcano la città), le tombe castellucciane e le grotte adiacenti alla scalinata riportate alla luce dopo la falciatura dei rovi, la già nota edicola votiva, le varie incisioni sulla viva roccia, la prossima nascita in cima alla scalinata di attività di turismo rurale previa ristrutturazione di fabbricati rurali già presenti, si comprende subito il valore aggiunto della scalinata del Padre Eterno che permetterà di ripristinare il collegamento a piedi tra il centro abitato e la Contrada Palazzola, magari prevedendo il passaggio dal complesso monumentale di Sant’Antonino, un giorno speriamo reso fruibile.
È giusto rilevare che per l’occasione saranno presenti l’Assessore al Territorio e Ambiente della Provincia di Ragusa Dott. Salvo Mallia e il Consigliere Provinciale Bartolo Ficili che hanno fortemente voluto appoggiare questo progetto destinando, come assessorato, un contributo economico per la prima fase di recupero ambientale della scalinata. In ultimo nel mese prossimo di dicembre Esplorambiente organizzerà una visita guidata aperta a tutti che permetterà di conoscere direttamente quest’antico percorso. Si ringrazia anche il Comune di Scicli che metterà a disposizione un cassone per riporre i rifiuti raccolti.
© Riproduzione riservata