Dal 7 dicembre al 6 gennaio
di Redazione


Modica – Prosegue alacremente la realizzazione del progetto “Un Canto di Luce” promosso dall’assessorato alla Cultura e programmato dal 7 dicembre 2011 ai 6 gennaio 2012.
Questo pomeriggio alle 15 al Palazzo della Cultura il gruppo scout della Città ( uno dei diversi gruppi di volontari che sostengono l’iniziativa) comincerà a comporre le luminarie sulla scorta dei disegni ( ne sono stati fatti 1937 e la commissione ne ammetterà 250) realizzati dai bambini per far diventare Modica la capitale del luce e dei bambini.
Il progetto unico in Italia e dagli effetti molto suggestivi è inserito all’interno dei percorsi educativi de “Nel Solco della Tradizione”.
Esso è promosso dall’amministrazione comunale e gestito dagli istituti scolastici, dalle associazioni, dalla rete delle agenzie educative della città.
La supervisione dell’iniziativa è affidata a Macella Fragapane, dall’architetto Filippo Cannata, riconosciuto autorevole architetto italiano della luce. Responsabile del coordinamento è la prof.ssa Concetta Spadaro.
Il programma, ricco di iniziative ed eventi, prevede l’accensione, nel buio di una notte di plenilunio del 10 dicembre, nel centro storico delle luminarie fra i “ sentieri velati” della Città di Quasimodo.
Specificatamente nell’area urbana compresa tra la Chiesa di San Pietro e San Giorgio dove si realizzerà un effetto luce straordinario e singolare nel suo genere.
© Riproduzione riservata