Domenica 27 novembre, alle 10,30 a palazzo Spadaro, Scicli
di Redazione


Scicli – Il comune di Scicli e l’associazione San bartolomeo, presieduta da Giovanni Pisani, organizzano nella splendida cornice di Palazzo Spadaro la presentazione del libro: “La forza del gruppo. L’etica come chiave del successo” libro scritto da Demetrio Pisani, imprenditore Sciclitano insieme a Mauro Baricca suo socio e Salvatore Vella Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo.
Hanno voluto inserire Scicli nelle date di presentazione, ovviamente perché Scicli è la città di Demetrio Pisani, ma soprattutto perché la nostra città è stata il luogo in cui si sono conosciuti ed è nata la loro amicizia durante un convegno dal titolo “L’energia che genera bellezza”, svoltosi proprio a Palazzo Spadaro, a cui erano stati invitati a partecipare come relatori circa tre anni fa. Scicli e in particolare Casa Imbastita è anche il luogo in cui il libro è stato scritto a sei mani durante lo scorso inverno.
Un magistrato e due imprenditori, tre amici che scrivono un libro dove si parla d’impresa, d’amicizia, di mafia, di crescita, di etica e di risultati. Gli autori raccontano le difficoltà, le problematiche e le soluzioni che tutti i giorni si trovano a gestire in azienda, in procura, sul campo operativo. Soluzioni che aiutano a crescere, a motivare il gruppo, a motivarsi per diventare migliori.
Perché serve esserci all’incontro di domenica? Perché è un momento di approfondimento culturale importante. Perché, come spiegano i tre autori che saranno presenti all’incontro, per un gruppo coeso e unito 1+1 non fa 2 ma 3, 4 o anche 5.
Durante la presentazione del libro fatta alcune settimane fa a Palermo è intervenuto il giovanissimo figlio di Ignazio Cutrò, l’imprenditore di Bivona simbolo della lotta al racket e al pizzo che ha dato il suo contributo dicendo: “Perché noi viviamo scortati da diversi anni ed è giusto che sia così perché ci siamo ribellati ma, se tutti insieme, facciamo sentire la nostra voce succederà che non dovremo più essere noi scortati ma i mafiosi”.
Un gruppo unito e coeso non ha paura e ottiene risultati che vanno oltre le capacità e possibilità dei singoli individui che lo compongono.
Il libro parla di amicizia, di etica, di difficoltà e di soluzioni che possono aiutare a far cambiare le cose. Ecco perché sarà bello esserci domenica mattina, per confrontarsi, stare insieme, fare gruppo su temi importanti e attuali. Maggiori informazioni sul libro e sugli autori si possono trovare all’indirizzo http://www.
La partecipazione è libera e gratuita, l’incontro inizia alle 10.30 e terminerà alle 12.00 circa, sarà moderato da Peppe Savà, seguirà dibattito.
© Riproduzione riservata