La statua, realizzata con un legno molto pregiato, è di notevole valore artistico in quanto risale al 1600
di Giovanni Bucchieri

Monterosso Almo – Nel piccolo centro montano il culto di Santa Lucia è ancora molto sentito. E’ tradizione secolare che numerose famiglie in questo giorno (martedi 13 dicembre) preparino, rigorosamente a mano, dei piccoli pani a forma di occhi che, dopo essere stati benedetti in chiesa e mangiati successivamente “preservano” dalle malattie degli occhi.
Nel corso della serata, dopo la celebrazione di una solenne messa nella chiesa di San Giovanni Battista, ci sarà la presentazione del restauro della statua di San Lucia. La statua, realizzata con un legno molto pregiato, è di notevole valore artistico in quanto risale al 1600.
Il restauratore ragusano, Patanè, con lavoro certosino ha mantenuto i particolari ed i colori originali.
( nella foto la statuta di Santa Lucia restaurata nella navata centrale della chiesa di San Giovanni Battista)
© Riproduzione riservata