di Redazione
Saranno 11 i film e le fiction che verranno girati in Sicilia nel 2008. Lo prevede l’accordo di programma quadro “Sensi contemporanei – Cinema e Audiovisivo” per lo sviluppo dell’industria audiovisiva nel Mezzogiorno, stipulato dalla regione siciliana con i ministeri per lo sviluppo economico e per i beni culturali. Scopo dell’iniziativa diffondere in Italia e a livello internazionale la cultura e l’arte di fare cinema sul palcoscenico siciliano.
Tra le pellicole inserite nell’accordo c’è. “L’imbroglio nel lenzuolo” (regia di Alfonso Arau), il film di cui è produttrice e protagonista l’attrice siciliana Maria Grazia Cucinotta. Il primo ciak è avvenuto qualche giorno fa a palazzo Cattolica a Palermo.
Questi gli altri film in programma, anche se la maggior parte dei titoli è provvisoria: “Tony Scott” (regia di Franco Maresco e Daniele Ciprì), “La siciliana ribelle” (Marco Amenta), “Sottovento” (Roberta Torre), “Amaro Amore” (Francesco Henderson Pepe), “L’ultima estate” (Eleonora Giorgi), “Grande , grosso e… Verdone” (Carlo Verdone – già in distribuzione nelle sale dal 7 marzo), “Isola nuda” (Debora Inguglia), “Mille chitarre” (Mario Bellone), “Matar es mi destino” (Giovanni Massa), “Diario di un americano – dal ring alla strada” (Gaetano Di Lorenzo).
La realizzazione dei film sul territorio siciliano sarà accompagnata e seguita da un fitto programma di “attività parallele” (con il coinvolgimento diretto degli autori, dei produttori, degli interpreti e dei principali tecnici coinvolti nella lavorazione), che si svilupperanno nell’arco dell’intero anno, destinate a diffondere la cultura cinematografica in Sicilia e a promuovere l’immagine dell’Isola e i vari aspetti della cultura siciliana su scala internazionale.
Sempre con i fondi dell’Apq cinema, la Regione ha già cofinanziato altri film: “I vicerè” (con la regia di Roberto Faenza), “Caravaggio” (Angelo Longoni) e “Tutte le donne della mia vita” (Simona Izzo). Quattro, invece, le produzioni cinematografiche che hanno usufruito delle risorse di Agenda 2000: “The Palermo Shooting” (regia di Wim Wenders), “L’aquilone sul vulcano” (Michelangelo e Enrica Antonioni), “La terramare” (Nello La Marca) e “Rosso malpelo” (Pasquale Scimeca).
Fonte: Siciliainformazioni.com
© Riproduzione riservata