Appuntamenti
|
27/03/2012 19:17

Gli Stati Generali dell’Agricoltura Siciliana all’Agrem della Fiera Emaia

Il dettaglio degli appuntamenti

di Redazione

Meteo: Vittoria 27°C Meteo per Ragusa
Denaro, Cilia e Sulsenti
Denaro, Cilia e Sulsenti

Vittoria – Gli Stati Generali dell’Agricoltura Siciliana convocati a Vittoria, in quattro sessioni di lavoro che si svolgeranno in seno ad Agrem, XXVIII edizione della Fiera Agroalimentare. I provvedimenti legislativi, le novità della meccanizzazione agricola, le misure economiche a sostegno della crisi del comparto agricolo, le opportunità di accesso al credito, le conseguenze della dichiarazione dello stato di calamità, i danni del ciclone Athos, questi alcuni dei temi che verranno sviluppati in una “tre giorni” di confronti serrati tra la parte politica ed i massimi esponenti delle categorie interessate. Le organizzazioni di rappresentanza degli agricoltori, dei commercianti, dei contoterzisti; i dirigenti della Grande Distribuzione Organizzata; i rappresentanti politici nelle Istituzioni che governano i processi di crescita e sviluppo dell’Agricoltura dal Governo regionale al Governo nazionale, alla Comunità Europea.

 

Il dettaglio degli appuntamenti è stato presentato questo pomeriggio alla sala convegni della cittadella fieristica di Vittoria.

 

Di seguito gli interventi:

Giovanni Denaro, presidente di Fiera Emaia Vittoria

“La convocazione degli Stati generali dell’Agricoltura Siciliana realizzato in stretta sinergia con il Comune di Vittoria e con la Camera di Commercio di Ragusa caratterizza questa edizione di Agrem 2012. Una chiamata a raccolta di tutti gli attori politici e tecnici che possono dare risposte non solo al territorio tout court ma alla filiera agricola ed agroalimentare nel suo complesso. In un momento particolarmente difficile non potevamo volgere lo sguardo altrove. La crisi che attanaglia tutta la filiera, è anche strutturale non solo economica e Fiera Emaia ha considerato determinante riuscire a fare il punto della situazione, in tutti i suoi aspetti per promuovere un’azione serena e decisa nei confronti dei Governi regionale e nazionale arrivando anche alla Comunità Europea. La sessione conclusiva degli Stati generali dell’Agricoltura Siciliana, prevista per Domenica 1 Aprile alle 17,00 di propone proprio questo, fare partire le istanze e le esigenze del territorio in un’azione che possa diventare legislativa a sostegno del comparto agricolo”.

 

Giuseppe Sulsenti, direttore di Fiera Emaia

“Mi corre l’obbligo ringraziare il presidente Denaro ed il nuovo Cda per la fiducia nei miei confronti. Emaia ed Agrem in particolare costituiscono una vetrina importante delle eccellenze del territorio, non solo per conoscere ma anche per degustare i prodotti tipici siciliani. Altri eventi collaterali, accompagneranno gli Stati Generali dell’Agricoltura Siciliana: dalle degustazioni alla vetrina della mostra pomologica, quest’ultima, un  reale servizio per gli agricoltori, e necessaria per la programmazione della prossima annata agraria. Ci sono oltre 65 aziende ad animare i padiglioni A e B e la presenza importante del Mercato Ortofrutticolo e del Mercato dei Fiori.  Ci sono naturalmente le migliori ditte sementiere, di fitofarmaci, plastica e meccanizzazione agricola. Le tipicità dei prodotti come il cioccolato di Modica la carota di Ispica ma anche il caciocavallo di Ragusa, l’uva di Mazzarrone, oltre al miele, il fico d’India, e la fragola, per fare solo qualche esempio, saranno in degustazione ogni tardo pomeriggio accompagnate dal Consorzio del vino che nonostante la concomitanza di Vinitaly non ha voluto fare mancare la sua presenza importante. Ringrazio il dott. Balloni per la parte della meccanizzazione agricola e per il suo apporto nelle iniziative scientifiche e la dott. Schifani per il coordinamento con gli espositori.

 

Enzo Cilia, vicesindaco Città di Vittoria

“Per noi amministrazione comunale, l’Emaia è un punto di forza, un fiore all’occhiello. Siamo vicini a questa fiera, unica ed autorevole per il territorio Siciliano. I temi che verranno trattati nel corso di questa edizione di Agrem sono fondamentali per il futuro della filiera agricola ed agroalimentare. La presenza ed il ruolo attivo anche della Camera di Commercio, i tecnici del settore coinvolti nelle tra giornate degli Stati Generali, fanno ben intendere l’impegno che è statoi profuso e le aspettative per i risultati attesi”.

 

 

La cerimonia di inaugurazione è prevista per Venerdì alle ore 10,00.

 

Di seguito, il dettaglio delle sessioni degli Stati Generali dell’Agricoltura Siciliana. Nei prossimo giorni, vi invierò sintesi degli eventi collaterali.

 

 

I Sessione Venerdì 30 Marzo ore 17,00:

Produzione e commercializzazione: rapporto tra aziende agricole e distribuzione

 

Saluti: Giovanni Denaro, presidente Fiera Emaia

Relatori:

·      On. Angelo Zucchi – Vice Presidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati

·      Gianni Petrocchi – Unione Nazionale Italia Ortofrutta

·      Giorgio Ragusa – Conad Sicilia

·      Vanes Cantieri  – Coop. Italia 

·      Filippo Giombarresi – Ass. Commissionari del Mercato Ortofrutticoli di Vittoria

·      Salvatore Garofalo – Vittoria Mercati s.r.l.

·      Alessandro Chiarelli – Coldiretti Sicilia

 

Modera l’incontro Gerardo Antelmo – giornalista Rai

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

II Sessione: Sabato 31 Marzo ore 10,00

Agricoltura e Fondi strutturali: le esigenze del comparto ortofrutticolo

 

Saluti: Giovanni Denaro, presidente Fiera Emaia

 

Relatori:

·      On. Giovanni La Via – Relatore Permanente Bilancio Agricolo Unione Europea

·      Giuseppe Cascone – Distretto Orticolo del Sud Est

·      Rosaria Barresi – Ass.to Reg. Risorse Agricole e Alimentari

·      Roberto Limongelli – Enama

·      Giorgio Carpenzano – IPA Ragusa

·      Carmelo Gurrieri – CIA Sicilia

 

Modera l’incontro Gerardo Antelmo – giornalista Rai

 

 

 

III Sessione: Sabato 31 Marzo, ore 17,00

Il Credito Agrario post Basilea

Saluti: Giovanni Denaro, presidente Fiera Emaia

 

Relatori:

·      On.Dario Stefano Presidente Conferenza Assessori Regionali all’Agricoltura

·      Rosario Alescio  – CRIAS

·      Antonio Carullo – IRCAC Sicilia

·      Federico Vecchioni – Agriventure

·      Salvatore Inghilterra – Banca Agricola Popolare di Ragusa

·      Andrea Sisti – Consiglio Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali

·       Gerardo Diana – Confagricoltura Sicilia

 

 

Modera l’incontro Gerardo Antelmo – giornalista Rai

 

 

 

 

 

 

 

 

IV Sessione: Domenica 1 Aprile, ore 17,00

Le iniziative legislative per il rilancio del comparto agricolo ed agroalimentare

 

Saluti: Giovanni Denaro, presidente Fiera Emaia

 

Relatori:

·      Giuseppe Nicosia – Sindaco Città di Vittoria

·      On.Franco Antoci – Presidente Provincia Regionale di Ragusa

·      On. Massimo Fundarò – vice Sindaco Comune di Alcamo

·      Sandro Gambuzza – Presidente CCIAA Ragusa

·      Elio D’Antrassi – Assessore Risorse Agricole ed Alimentari Regione Siciliana

·      On. Paolo Russo Presidente Commissione Agricoltura Camera dei Deputati

 

Interventi programmati Deputati Ars:

on. Roberto Ammatuna, on. Giuseppe Digiacomo, on.Carmelo Incardona,

on. Innocenzo Leontini, on. Riccardo Minardo, on. Orazio Ragusa.

 

Modera l’incontro Gerardo Antelmo – giornalista Rai