Attualità
|
02/04/2012 18:16

Vittoria, seminario sul Dramma Sacro

Con Massimo Leggio

di Redazione

Meteo: Vittoria 26°C Meteo per Ragusa
Vittoria, seminario sul Dramma Sacro
Vittoria, seminario sul Dramma Sacro

Vittoria – Massimo Leggio ha tenuto stamattina un seminario sul Dramma Sacro per gli studenti della terza classe tempo prolungato dell’Istituto Comprensivo San Biagio di Vittoria. L’incontro fa parte del progetto sul concorso per la migliore recensione sulla Sacra Rappresentazione. Il premio è costituito dalla pubblicazione su un quotidiano siciliano. Il Dramma Sacro, dal 2007 inserito nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana con tutela dell’Unesco, usufruisce del patrocinio dell’Arcipretura Parrocchiale della Basilica di San Giovanni Battista di Vittoria, dell’Assessorato alla Cultura di Vittoria, della Provincia Regionale di Ragusa.

Leggio ha condotto gli studenti verso un approccio più consapevole dell’idea di regia che risiede alla base della rievocazione drammaturgica della Passione di Cristo. Sulla piazza del Golgota si compie una condivisione collettiva. Per Leggio si tratta di “un’interrogarsi sulla sofferenza, sul dolore, sulla croce, e sull’umanità del Cristo. I riti della Settimana Santa e della Sacra Rappresentazione s’inscrivono in questo ambito”. Secondo il direttore artistico i riti vanno intesi “come elementi di costruzione di una polis educante ed etica alla ricerca di risposte e di valori di riferimento”. Per l’attore-regista, “i giovani devono comprendere il significato del rinnovamento della messa in scena, tenendo ben presente il solco della tradizione teatrale più antica ed ancestrale: un esempio su tutti, la catarsi che procura la tragedia greca”.  Leggio sostiene di provare “una profonda commozione nei confronti dei fedeli devoti vittoriesi partecipi di una rappresentazione che ha attraversato la storia stessa della città”. Va sottolineata la “possibilità di recuperare tutti i messaggi trasversali sia sulla dimensione umana sia storica della Palestina, terra dilaniata, sopraffatta dalla classe dominante romana”. Per Leggio “quello sguardo va posto a confronto con la complessità e con la contraddizione dell’epoca contemporanea, che ci consegna tristemente, e non solo nella dimensione della guerra, la sopraffazione dell’uomo sull’uomo”.

Gli studenti della terza classe tempo prolungato dell’Istituto comprensivo San Biagio di Vittoria, guidati da Adriana Minardi, docente di lettere e da Maria Antonietta Vaccarello, dirigente scolastico, incontreranno ancora Leggio domattina, martedì 3 aprile 2012, per seguire le prove dell’allestimento del Dramma Sacro.