Appuntamenti
|
17/05/2012 15:56

Con il sidecar, negli iblei

Il 26 e 27 maggio

di Redazione

Meteo: Ragusa 25°C Meteo per Ragusa
Un'Ariel e un sidecar Guzzi davanti al Duomo di Ibla
Un'Ariel e un sidecar Guzzi davanti al Duomo di Ibla

Ragusa – Al cuor non si comanda. Anche quando la passione sfrenata è rivolta all’indirizzo di “vecchie signore”, con qualche anno sulle spalle, ma in grado di esercitare ancora un fascino travolgente. Anzi, scoppiettante.

Sono le stesse “vecchie signore” a due ruote che si caleranno nella cornice unica del barocco e dei paesaggi agresti della provincia di Ragusa per mettere in mostra lo spessore di una tradizione che non conosce confini. Ecco perché il Veteran Car Club Ibleo torna a riproporre, forte degli emozionanti ed esaltanti successi ottenuti negli anni scorsi, le “Moto storiche nel barocco ibleo”. La kermesse, giunta all’ottava edizione, avrà per protagonisti i motocicli con certificato di identità Asi, l’Automotoclub storico italiano, costruiti entro il 1965. Ammessi anche motocicli non certificati Asi o in corso di certificazione che, presentandosi in condizioni decorose e di originalità, saranno fatti partecipare ad insindacabile giudizio dell’organizzazione. Settanta, finora, gli equipaggi che hanno fornito la propria adesione. Ce ne saranno anche 26 provenienti dall’isola di Malta per dare vita ad uno scambio culturale all’insegna della passione per le due ruote. Dalle Moto Guzzi alle Bianchi, dalle Innocenti alle Triumph, e, ancora, dalle Ariel alle Norton, per non parlare delle Bsa, il piatto, per tutti gli appassionati e non solo, è ricco e variegato, con alcune delle marche che hanno fatto la storia del motociclismo di tutti i tempi. La manifestazione, in programma sabato 26 e domenica 27 maggio lungo le strade della provincia di Ragusa, non ha carattere competitivo e pertanto non è prevista classifica di merito. Nella maggior parte dei casi con abbigliamento d’epoca, i centauri sfrecceranno tra le vie del barocco ibleo, facendosi notare per le loro eccezionali e particolarissime “cavalcature”. Come sempre ci sarà l’inappuntabile sostegno fornito dalle forze dell’ordine. In particolare, per questa edizione, Carabinieri e Polizia Stradale. Ma c’è di più. La novità di quest’anno sarà rappresentata da “Automotoclassiche” in programma ai Giardini iblei il 25, 26 e 27 maggio. Una mostra scambio di auto, moto, ricambi e accessori d’epoca che non ha eguali nel Sud Italia e che, per la prima volta, sarà proposta in Sicilia. Un motivo in più per catturare l’attenzione degli appassionati di motori.