Attualità
|
05/04/2008 16:30

Il presidente Drago: Rilanceremo Informatica a Comiso

di Redazione

Meteo: Comiso 31°C Meteo per Ragusa

Il Consorzio Universitario Ibleo si impegna ad assicurare il rilancio della facoltà di Informatica che ha sede presso il Centro Euromediterraneo d’Eccellenza  nella sede dell’ex base di Comiso.
Tre i risultati annunciati oggi dal presidente del Consorzio Universitario, l’on. Giuseppe Drago, nel corso di una conferenza stampa indetta dagli studenti: la disponibilità del Consorzio a partecipare al finanziamento del corso grazie al coinvolgimento dei soci sostenitori (figura introdotta di recente grazie alla modifica dello statuto), il ripianamento dei debiti pregressi da parte dei Comuni di Comiso e Acate, e la stesura di una nuova convenzione con l’Università di Catania, tesa a ridimensionare l’impegno finanziario degli enti locali.
Erano presenti all’incontro indetto dagli studenti, oltre al presidente Drago e al direttore del Consorzio, Gustavo Dejak, il preside del corso di laurea, il professor Cutello, il sindaco di Acate, GiovanniCaruso, l’ex assessore comunale di Comiso, Luigi Bellassai, l’assessore provinciale Giuseppe Alfano.
Assente il Comune di Vittoria, che partecipa con il 20 per cento delle quote al finanziamento del corso di laurea.
Il presidente Drago ha sottolineato la validità del corso di laurea, le cui finalità formative solo assolutamente in linea con le richieste del mercato del lavoro.
Basti ricordare che il corso è finalizzato alla formazione di tecnici di Informatica applicata ai sistemi di sicurezza, e in questo si presta ad ospitare da qui a breve corsi riservati alle forze dell’ordine, e finalizzati alla formazione di personale specializzato nella difesa dei presidi di sicurezza tecnologici.
Soddisfazione è stata espressa al termine dell’incontro dagli studenti e per essi dai loro rappresentati, Tamara Maggiorelli e Gabriele Spampinato.
Questi ultimi chiedono una maggiore pubblicizzazione di questa opportunità formativa che il territorio offre. Oggi il corso conta centocinquanta studenti, ha già laureato i primi dottori e viene frequentato da studenti provenienti anche dalla provincia di Catania.