A Scicli in corso Garibaldi n.146
di Redazione


Scicli – PosturaLab Italia è una Associazione culturale che riunisce professionisti di comprovata formazione scientifica nel campo della medicina preventiva e riabilitativa.
Una corretta prevenzione nell’ambito posturale, con una correzione di squilibri a carico del “Sistema tonico-posturale” (es. occhio, piede, occlusione dentale, articolazione temporo-mandibolare, lingua), può in maniera efficace prevenire l’insorgere di diverse patologie dell’età evolutiva e adulta.
In età adulta infatti una corretta terapia può prevenire o attenuare la sintomatologia algica o le deformità a carico della colonna vertebrale o di altri segmenti scheletrici.
PosturaLab School: opera anche nel campo della Formazione e Aggiornamento e nell’organizzazione di convegni, seminari medico- scientifici e Master universitari.
PosturaLab Center è una struttura che mette a disposizione l’esperienza e la competenza di figure professionali che svolgono attività di diagnosi e cura in ambito posturale (scoliosi-cervicalgie e alterazioni curva cervicale- ipercifosi dorsale -iperlordosi lombare–anomalie appoggio plantare con piede piatto, p.cavo, p.varo – dismetria arti inferiori) e in ambito ortodontico (malocclusioni dentali con morso aperto, m.profondo, m.crociato ,m.inverso – diastemi o spazio tra i denti – palato ristretto – frenulo linguale corto- patologie ATM quali click, dolori articolazione temporo-mandibolare- parodontiti – instabilita’ protesica – asimmetria del volto).
PosturaLab Center oltre all’aspetto diagnostico, svolge attività nell’ambito della terapia miofunzionale e della ortodonzia miofunzionale:
La TERAPIA MIOFUNZIONALE, nata agli inizi degli anni 60 negli Stati Uniti ed in seguito diffusasi in Europa, è una particolare forma di riprogrammazione muscolare volta alla rieducazione della muscolatura linguale ed al riequilibrio della muscolatura orofacciale ad essa associata, nei casi di Deglutizione Disfunzionale.
La lingua è un “organo” che riveste un’importanza fondamentale nell’equilibrio dei vari sistemi con i quali interagisce e gli effetti negativi di un suo scorretto funzionamento si ripercuotono non soltanto sulle arcate dentarie, ma anche sull’intero sistema muscolare (condizionando negativamente la sfera posturale), su alcuni meccanismi digestivi, sulla corretta funzione dell’apparato visivo (forie- strabismi-ipermetropie-miopie), e sulla sfera otorinolaringoiatrica (difficoltà di respirazione nasale- infiammazioni tonsillari/adenoidee-tendenza ad otiti recidivanti –sinusiti –problematiche allergiche- acufeni–vertigini).
Considerato che gli atti deglutitori sono in media 1500 durante le 24 ore e che ad ogni atto corrisponde una spinta linguale pari ad una forza di circa 1 kg è facilmente intuibile che se tale forza si estrinseca sui denti (che non sono preposti a sopportare tali forze) il danno ortodontico sarà inevitabile (malocclusioni dentali, malattie paradontali ).
ORTODONZIA MIOFUNZIONALE
Ortodonzia significa: corretto equilibrio occlusale tra l’arcata superiore(mascellare)e l’arcata inferiore (mandibola),quindi secondo una visione meccanicista, la terapia ortodontica deve mirare al riequilibrio di malocclusioni dentarie, a prescindere dalle cause che le hanno prodotte, senza tener conto necessariamente del ripristino di una corretta funzione neuromuscolare. In Ortodonzia Miofunzionale, viceversa, il riequilibrio neuromuscolare ad esempio di una Deglutizione disfunzionale (causa od almeno concausa di parecchi tipi di malocclusioni dentarie) è prioritario ed utile anche nell’evitare le cosiddette “recidive” (spesso pazienti di varie fasce di età sottoposti a parecchi anni di terapia ortodontica, si ritrovano dopo aver finalmente rimosso l’ortodonzia, a veder alterati di posizione gli elementi dentari od i rapporti tra le arcate che sembravano così bene allineati), frutto ciò di un disequilibrio persistente a livello neuromuscolare. Una corretta Ortodonzia, quindi, non può basarsi esclusivamente sull’estetica, o sulla intercuspidazione da manuale, ma deve mirare al riequilibrio neuromuscolare delle funzioni alterate (es. Terapia Miofunzionale, Logopedia, Educazione Respiratoria, Riequilibrio Posturale…), considerando il paziente nella sua interezza di essere umano. Gli apparecchi di tipo miofunzionale, portati di notte e per qualche ora di giorno (magari mentre si gioca al Nintendo….!), sono, in genere, ben accettati dai pazienti nelle varie fasce di età, con un impatto “psicologico” molto basso od assente. Le concomitanti terapie attive di ripristino neuromuscolare sono molto semplici, richiedono una collaborazione del paziente e, per i più piccoli, dei genitori. Ma sono proprio esse le più efficaci per la codifica di nuovi schemi motori a livello di Sistema Nervoso Centrale.
RISULTATI DELLA TERAPIA MIOFUNZIONALE nelle foto qui a sinistra
PosturaLab Center
A Scicli in corso Garibaldi 146
Tel.: 3385787539
Dr. Anna Zacco
Logopedista – Univ. Ferrara
Spec. Terapia Miofunzionale
Ref. Prov. PosturaLAB RG
Direzione scientifica
Dr. Prof. Giuseppe Messina
Medico- Chirurgo
Odontostomatologo
Perf. In Gnatologia clin. Osp. S.Raffaele MI
Docente c/o Sapienza Univ. ROMA
Master in Posturologia
Master in Terapia Miofunzionale
Dir. Scient. e Docente c/o Univ. PA
Master in Posturologia e Biomeccanica
© Riproduzione riservata