La sintesi urbana delle citta’ patrimonio umanità
di Redazione


Noto – La “sintesi urbana” e la forma delle città barocche della Sicilia sud orientale da dieci anni patrimonio dell’Unesco e dell’umanità intera. E’ l’obiettivo della mostra “In volo sull’Unesco”, con foto aeree di Luigi Nifosi’ che fa tappa a Noto dal 25 gennaio al 24 febbraio 2013, inserita nelle celebrazioni inerenti il decimo anniversario del sito Unesco del Val di Noto, volute dal Sindaco Dr. Corrado Bonfanti unitamente all’Assessore alla Cultura Costanza Messina.
Venti gigantografie tratte dal volume “In volo sulla Sicilia” (ed. Arsenale, Verona) che Nifosi’, fotoreporter col “pallino” degli scatti aerei, ha realizzato in collaborazione con Dominique Fernandez “mappando” tutta la Sicilia, per scrutare dall’alto, cogliendone la forma e offrire nuovi spunti di analisi a studiosi, architetti e urbanisti, le otto città’ barocche del Val di Noto ricostruite dopo il terremoto del 1693: Ragusa, Scicli, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Catania, Caltagirone e Mitello in Val di Catania.
L’esposizione, organizzata dal Comune di Noto – Assessorato ai beni e Attività Culturali, con la collaborazione del Comune di Scicli e il patrocinio del Distretto Culturale del Sud_Est, s’inaugura venerdì 25 gennaio, ore 18,30 presso la sala Gagliardi dello storico Palazzo Trigona, uno dei gioielli architettonici di Noto, anch’essa patrimonio dell’umanità per la bellezza dei prospetti di chiese e palazzi nobiliari a chiusura della prima giornata di celebrazioni per la nomination Unesco che avranno luogo.
In brochure l’intervento dello storico dell’arte Paolo Nifosi’, uno dei protagonisti del riconoscimento UNESCO per il Val di Noto.
Spiega lo storico Nifosi’: “La mostra a volo d’uccello di Luigi Nifosì ci fornisce le sintesi urbane, collocandole in qualche caso con il lontano orizzonte dove l’Etna domina, dandoci la possibilità di confermare o smentire la forma urbis che gli storici del Seicento vedevano per le varie città, dall’aquila al pesce. Ci permette di leggere le piazze (con un campetto di calcio disegnato nella piazza antistante la chiesa madre di Militello val di Catania), i cortili con straordinari pavimenti disegnati (Catania), le cupole di varia forma, i campanili, le grandi scalinate (San Giorgio e San Pietro a Modica; San Giorgio a Ragusa; Cattedrale di Noto) e gli agglomerati compatti di sistemi urbani sintesi di memorie arabe e di fortezze medievali, in un dialogo unico e irripetibile con la natura di tante città”.
INFO
“In volo sull’Unesco”, foto di Luigi Nifosì
Noto 25 gennaio > 24 febbraio 2013 – inaugurazione venerdi 25 gennaio ore 18,30.
Palazzo Trigona, sala Gagliardi – Via Cavour n° 91.
Giorni/Orari di apertura: martedi, mercoledi, giovedi, venerdi – dalle ore 9,00alle ore 13,00
Infotel. Assessorato al Turismo del Comune di Noto: 0931896264
Ingresso Libero
© Riproduzione riservata