Cultura
|
03/07/2007 07:35

Presentato il programma Note di Notte 2007

di Redazione

Meteo: Vittoria 23°C Meteo per Ragusa

Presentata al Resort Cambiocavallo di Modica la sesta edizione di Note di Notte, festival che tocca sette comuni (Acate, Modica, Ispica, Ragusa, Vittoria, Caltagirone, Chiaramonte Gulfi) dislocati in due diverse province (Ragusa e Catania) trasformando ville, cantine, masserie, e giardini in luoghi per la musica.

Dieci date con nove concerti in esclusiva regionale il biglietto da visita di questa manifestazione che sarà tenuta a battesimo da Paolo Fresu e Uri Caine sabato 7 luglio alla Cantina Valle dell’Acate e si congederà dal pubblico mercoledì 8 agosto alla Villa Comunale di Vittoria con gli Avion Travel.

Le linee musicali di questa edizione saranno dunque il jazz rappresentato oltre che da Fresu & Caine da Mauro Negri, Bebo Ferra e Lello Pareti (sabato 14 luglio, Cambiocavallo Resort, Modica) gli Elisir (mercoledì 25 luglio, Azienda agricola Cos, Vittoria) e Danilo Rea (martedì 31 luglio, Antica tenuta del Nanfro, Caltagirone); il pop cantautorale raffinato di Sergio Cammariere (mercoledì 11 luglio, Villa Gisana, Modica) oltre quello degli Avion Travel; l’etnico dei Sirtos (martedì 17 luglio, Villa Principe di Belmonte, Ispica) e Joana Amendoeira (domenica 22, Villa Criscione, Ragusa) e il classico contemporaneo di Pino Forestiere (venerdì 3 agosto, Villa Paravizzini, Chiaramonte Gulfi) e di Giovanni Sollima & Monika Leskovar (domenica 5 agosto, Villa Criscione, Ragusa).

Linee musicali sì, ma senza rigidi confini. Sempre all’insegna della permeabilità dei generi e della personalità degli artisti ospiti che sfuggono alle definizioni ingessate e alle etichette formali dei negozi di dischi.

Progetto culturale e di promozione ad ampio respiro, Note di Notte non sarà solo musica, ma anche esposizione di creazioni d’arte, dalla pittura ai ricami artigianali, grazie a La Veronica arte contemporanea di Corrado Gugliotta, Malaluna – Officina delle idee di Liliana Stimolo, Le maioliche di Caltagirone di Riccardo Varsallona e La tela di Penelope di Maria Licita, tutti già presenti in conferenza di presentazione.

E sarà vetrina dei prodotti di eccellenza di alcune cantine e dell’agro-alimentare in generale avendo scelto di confermare la formula della buona accoglienza al pubblico con un drink, servito prima del concerto.

“Complimenti per la qualità e l’intelligenza nel perseverare con questa iniziativa – così Piero Torchi, Sindaco di Modica, portando il suo saluto agli intervenuti e al Festival – che è ormai una realtà importante oltre che musicalmente per una proposta globale; oltre che per Modica, per l’intero distretto culturale del Sud Est”.

Dando il benvenuto a Caltagirone – comune che per la prima volta entra nel circuito del Festival permettendogli di toccare la provincia di Catania – il Sindaco Torchi ha definito Note di Notte “in linea con il progetto di sviluppo del territorio poiché rappresenta un progetto di qualità, per un turismo di qualità. Posso dire già ora che noi aderiamo anche alle prossime edizioni.”

Il saluto della Provincia Regionale di Ragusa è stato portato dall’Assessore ai servizi sociali Raffele Monte “Iniziative del genere sono importanti per l’intero calendario provinciale. Non solo per la musica, ma perché coniugano le bellezze di un intero territorio, le sue bellezze rurali e l’agro-alimentare di qualità. Attraverso la musica si possono veicolare le peculiarità del territorio compiendo una vera operazione di marketing. Benvenuto a Caltagirone e buon lavoro a Note di Notte che unisce la nostra provincia da Acate ad Ispica attraversando e rappresentando tutto il nostro patrimonio”

All’architetto Antonio Virginia, dirigente del 5°settore del Comune di Caltagirone, il compito di rappresentare la new entry del Festival “Rappresento indegnamente il Comune di Caltagirone portando il saluto del Sindaco Francesco Pignataro e del Vicesindaco Alessandra Foti, Assessore alla cultura. Come arriva Note di Notte a Caltagirone? Per tre motivi: per invidia, perché voi avevate una così bella realtà. Per amore nei confronti della musica. E per amore, non fraintendetemi, nei confronti di Mariolina.

Accogliere Note di Notte dimostra che le linee segnano i confini geografici, ma non possono limitare la cultura che ha invece il potere di unire”.

Ed è intervenuto anche Carmelo Nicotra dirigente del Distretto Calatino che dipende dall’Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana “Finalmente non siamo isolati! Riferendomi a Caltagirone questo è il mio pensiero.

Perché il coinvolgimento dell’Agricoltura? Perché è forte il connubio della musica con gli odori e i sapori della nostra regione. Note di Notte con il suo itinerario attraverso tanti comuni può davvero rappresentare il volano del Val di Noto”.

Breve l’intervento del direttore artistico Mariolina Marino prima di illustrare in dettaglio il programma “nato quasi per gioco dopo una fase sperimentale di concerti organizzati nelle ville, questo festival oggi è una importante realtà che merita un supporto certo per potere giocare d’anticipo con la programmazione e avere di anno in anno delle certezze. E perché no? Essere presente ad appuntamenti importanti quali la Bit di Milano”.

Assenti alla presentazione, ma ugualmente vicini all’Associazione The Entertainer nell’organizzazione di Note di Notte i Comuni di Ragusa, Vittoria, Ispica, Chiaramonte Gulfi, Ispica, Ragusa e Vittoria e la Soprintendenza BB.CC.AA della Provincia di Ragusa che ha dato il patrocinio alla manifestazione.

Prima dei saluti, nella corte del resort, tra le opere degli artisti di punta de La Veronica, un brindisi di bentornato a Note di Notte curato da Caffè Bistrò, partner storico del Festival, e realizzato in collaborazione con Vini Marabino e Casalindolci.

Modica 2 luglio 2007