di Redazione


Tutte le squadre operative del Comando provinciale e dei distaccamenti di Modica e Vittoria, sono state impegnate dalle prime ore della giornata per far fronte alle numerose richieste di intervento che continuano ad arrivare in sala operativa a Ragusa per i danni causati dal vento che da venerdì pomeriggio imperversa in tutto il territorio provinciale.
In particolare un gran numero di richieste di intervento per alberi sulla sede stradale sono state fatte per mettere in sicurezza alcune strade provinciali:
A Comiso inoltre sono stati richiesti numerosi interventi per tegole, cartelloni stradali e insegne divelte dal vento. In particolare, nella prima mattinata è stato necessario intervenire presso
Sempre a Comiso, danneggiati i tetti di numerose abitazioni, tra le quali le pizzerie “Carpaccio” e “Open Green” in via Biscari, mentre intonaci e un punto luce si sono distaccati da una casa di via Naselli. Danneggiata anche la copertura del Palaroma, ancora da completare, sradicati alberi, insegne e infissi. Squadre dei vigili del fuoco provenienti da Ragusa e Vittoria, e volontari della protezione civile sono intervenuti per tutta la mattinata di oggi per sgombrare le strade da calcinacci e alberi; super lavoro anche per i vigili urbani che hanno ricevuto centinaia di telefonate da cittadini. Bloccato per qualche ora l’ingresso alla città da Ragusa, finché i vigili del fuoco non hanno rimosso un albero divelto dal vento. A Ragusa numerosi interventi in edifici privati. Numerose le richieste per rimuovere pali della pubblica illuminazione divelti a Marina di Ragusa, oltre alla segnalazione di lamiere pericolanti all’ Ipsia.
A Vittoria la squadra ha operato in prossimità del Cityper, dove un albero abbattuto dal vento si è abbattuto sulle linee elettriche dell’alta tensione, mentre sono giunte richieste anche in quella zona per alberi sulla sede stradale, tegole, cartelli stradali pericolanti o divelti dal vento.
La squadra di Modica dopo aver effettuato alcuni interventi in città, è stata inviata in contrada Bruca per un palo Telecom sulla sede stradale, e successivamente si è recata al mercato di Donnalucata per alcune lamiere divelte dal tetto di copertura dei box.

© Riproduzione riservata