Per iniziativa di Marevento
di Francesco Micalizzi


Pozzallo – Ha preso il via, il giorno 17 marzo, con una lezione teorica svoltasi nella sede del Reparto “Impeesa” della Associazione scoutistica Agesci Modica, il progetto “Vela a scuola” promosso dal Circolo Velico MAREVENTO di Pozzallo.
L’iter del progetto che ha fatto tappa oggi presso le scuole elementare e media dell’Istituto comprensivo G. Rogasi di Pozzallo, presso lstituto Tecnico Nautico G. La Pira di Pozzallo, proseguirà nei prossimi giorni al liceo Curcio di Ispica.
Il progetto e lo svolgimento del corso, interamente finanziati dal Circolo promotore, hanno l’obiettivo di introdurre i giovani partecipanti ai principi generali dell’arte di andar per mare a vela.
Il corso è articolato in tre lezioni, una teorica da svolgersi in sede scolastica durante gli orari di lezione e due di navigazione in barca a vela al di fuori dell’orario scolastico.
Le lezioni avranno presentazione, approccio metodologico e didattico differenziato a seconda degli ordini di scuola coinvolti.
La lezione teorica che si svolge in aula, consiste in una introduzione al mondo della vela, utilizzando anche supporti multimediali, ed è rivolta alla diffusione dello spirito marinaresco, con interventi che riguardano le tematiche del mare e la tutela dell’ambiente marino.
Gli alunni in numero di 60, di età compresa tra 10 e 17 anni, scelti dai referenti scolastici dei singoli Istituti, sono suddivisi in 3-4 componenti per ciascun “equipaggio” e si cimenteranno, con la supervisione degli istruttori, nelle manovre fondamentali della navigazione a vela. Ad ogni componente l’equipaggio sarà assegnato un compito diverso: timoniere, prodiere, randista ecc.
“Naturalmente lo spazio di tre lezioni – sostengono gli istruttori Filippo Aiello e Salvatore Fatuzzo, velisti esperti oltre che appassionati – è del tutto insufficiente per sviluppare una conoscenza così ampia e complessa come quella dell’arte della navigazione a vela, ma rappresenta un invito ad entrare in questo mondo meraviglioso”.
Le barche utilizzate per il progetto sono due “Tridente 16”, imbarcazioni molto stabili, robuste e sicure” della lunghezza di 5 m., messe a disposizione dal Circolo Velico Marevento.
Le operazioni di imbarco e sbarco saranno effettuate presso il porto di Pozzallo con l’ausilio di una barca appoggio per garantire la massima sicurezza.
“Con questa iniziativa – così ha commentato il progetto Luigi Esposito, Presidente del Circolo Velico MAREVENTO – si intende offrire alle città ed ai giovani in particolare, un contributo nel campo della conoscenza e della pratica di sport legati al mare e all’ ambiente. Siamo convinti – ha proseguito il Presidente Esposito – che la cultura del mare e degli sport acquatici siano un sano veicolo di socializzazione e di sano divertimento, in particolare fra i giovani.
© Riproduzione riservata