E’ indipendente
di Ninella Azzarelli


Pozzallo – Egr. Presidente del Consiglio, Sindaco, colleghi Consiglieri, Sig.ri Assessori, con la presente, comunico le mie dimissioni, irrevocabili, dalla carica di capogruppo consiliare del PSI. Nonostante le mie precedenti comunicazioni ufficiose ed informali di dimissioni dalla predetta carica, in questi ultimi mesi, ho continuato a ricoprire tale ruolo nel rispetto della volontà del gruppo consiliare cui rivolgo il mio profondo e sincero ringraziamento, affetto e stima per la fiducia manifestata nel delicato incarico di rappresentare il gruppo all’interno delle Istituzioni e nei rapporti politici.
L’11 giugno del 2012, in occasione dell’insediamento del nuovo Consiglio Comunale, rivolgendomi al Sindaco, al Presidente del Consiglio e ai Consiglieri Comunali neoeletti, esprimevo l’invito a creare le condizioni generali che consentissero ad ogni cittadino di trovare la risposta ai propri bisogni: sicurezza, lavoro, ambiente salubre e cultura. Esprimevo altresì l’augurio che all’inizio di quella nostra nuova e lunga navigazione i venti fossero favorevoli , auspicando impegno e collaborazione per togliere dalle secche i detriti che i marosi avevano arenato.
Tuttavia, nel corso dei mesi, l’assoluta mancanza di un’ efficace programmazione e pianificazione dell’azione amministrativa, portava la nave varata nella primavera del 2012 a prendere le sembianze di una zattera in balia delle onde dell’inefficienza e dell’approssimazione, a nulla servendo gli incontri e i confronti tenutosi in Consiglio Comunale e nelle innumerevoli e verbose riunioni di maggioranza.
Le differenti posizioni assunte in Consiglio Comunale dalla sottoscritta e da altri membri della maggioranza rispetto agli indirizzi dati dall’Amministrazione Comunale e sfociate in importanti deliberazioni in ambito sia urbanistico che economico-finanziario, hanno condotto ad un irrefrenabile precipitarsi degli eventi di crisi che imponeva una maggiore e più attenta riflessione da parte del gruppo socialista, oltre che un maggiore coinvolgimento del sottoscritto consigliere nella qualità di capogruppo del partito di maggioranza relativa.
E invece, in barba alle elementari regole del rispetto dei ruoli istituzionali, in occasione della convocazione urgente e straordinaria della giunta nella quale il Sindaco statuiva l’azzeramento della stessa con contestuale revoca delle deleghe assessoriali, questo capogruppo non riceveva alcuna comunicazione dall’assessore del PSI , avendo quest’ultimo preferito convocare per tempo un altro consigliere comunale.
Ma già da tempo, era venuta meno quella collaborazione, necessaria al capogruppo, per essere coinvolto nelle decisioni strategiche, sia politiche che amministrative.
Rimango più che mai convinta, che il ruolo di capogruppo rivesta un importanza fondamentale all’interno della coalizione che sostiene, in quanto funge da anello di congiunzione fra l’organismo esecutivo e quello deliberativo, oltre che favorire la condivisione di scelte e il supporto alle decisioni della coalizione di maggioranza.
Prima che si consumino ulteriori tentativi di delegittimazione nei confronti della sottoscritta, la stessa , consapevole dell’assoluta impossibilità di continuare a svolgere serenamente il ruolo di capogruppo che gli è stato conferito, ne prende atto e toglie il disturbo.
Le mie dimissioni rivestono carattere politico e non personale. Pur riconoscendomi nel sistema di valori e di principi del PSI , non posso proseguire il mio mandato di capogruppo consiliare in un partito che a livello locale, ha perso la capacità di interpretare i sentimenti, le esigenze e le istanze dei cittadini.
Sento comunque il dovere di ringraziare la sezione socialista di Pozzallo che ha insistito per volermi in lista in occasione delle trascorse elezioni amministrative .
Non iscritta al partito ne ho fatto parte, ovviamente, da indipendente.
Tuttavia, ritengo di dover proseguire la mia esperienza di consigliere parlando d’ora in poi a titolo personale, e non più a nome del gruppo socialista in quanto non condivido più il metodo di lavoro e l’atteggiamento tenuto dalla maggioranza e dal partito socialista stesso su talune importanti questioni della vita del Paese, molte delle quali hanno visto impegnata questa civica Assise.
Ritengo, quindi, di continuare da consigliere comunale indipendente a concorrere allo sforzo di rigenerazione della vita democratica e di ricostruzione di un socialismo e di un centro sinistra rinnovati e uniti, a cui protendo e lavoro con fiducia e passione.
Ringrazio i capigruppo consiliari di maggioranza e di opposizione per il loro contributo politico e istituzionale manifestato attraverso il dialogo e il confronto democratico, nel rispetto dei propri ruoli, e che ha permesso a questo consiglio Comunale di votare all’unanimità importanti atti nell’interesse generale della collettività.
Ringrazio e rassicuro i miei elettori, la maggior parte non socialisti, che hanno creduto in me coprendomi della loro stima e fiducia.
Il mio rapporto con loro non subirà flessioni.
Li rassicuro sull’impegno che continuerò a mettere in difesa dei loro diritti e bisogni. Da donna con la cultura delle Istituzioni continuerò, come ho sempre fatto, a dare il mio personale contributo politico amministrativo nelle competenti sedi istituzionali nell’interesse generale della città e dei nostri concittadini.
Non è la carica che fa di un uomo un politico.
E’ piuttosto l’uomo, se è uomo-politico, che della carica ne fa una conquista, che offre quotidianamente e incessantemente al servizio del prossimo.
© Riproduzione riservata