Attualità
|
09/07/2013 13:08

Una ricetta vegan

Al ristorante Al Galù

di Luca Giannone

Meteo: Scicli 30°C Meteo per Ragusa
La ricetta vegan
La ricetta vegan

Scicli – Salve cari amici!

Innanzi tutto voglio ringraziarvi di vero cuore del vostro interessamento alla mia rubrica, sono stupito di quanta gente mi segue e questo mi lusinga tantissimo.
Come promesso, oggi regalo una ricetta ai nostri amici vegani e vi preannuncio che a breve riproporremo la serata vegana; serata che ho proposto in autunno e che  ha riscontrato un successo davvero inaspettato.
Ma prima, qualche nozione di vegano.
 
Mangiare Vegan significa produrre un minor impatto sulle risorse del nostro pianeta, un minor consumo di energia, di acqua, di pesticidi, di inquinanti, di farmaci.
Significa minor necessità di terra e di conseguenza minore deforestazione.

“Riconosci nell’animale un soggetto, non un oggetto? Allora sii coerente, non domandare  che cosa mangiamo oggi, ma chi mangiamo oggi”.  

Celebre frase di Charlotte Probst.
 

“Spesso le persone sostengono che gli umani hanno sempre mangiato animali, come  se questo giustificasse la continuazione della pratica.

Secondo questa logica, non dovremmo neppure impedire l’omicidio, perchè anch’esso è sempre stato praticato dall’inizio dei tempi”. (Isac Bashevis Singer – Premio Nobel per la letteratura, Ebreo sopravvissuto ai campi di concentramento nazisti, vegetariano).

 

Adesso prendete carta, penna e prendete appunti di questa ricetta semplice, semplice, ma buonissima. 

 

 

Maccheroncini di Kamut spadellati con punte di asparagi e noci su crema di carote

 

Ingredienti per 4 persone:

 

400 gr di maccheroncini di kamut. 300 gr di carote ispicesi pelate. mezza cipolla uno spicchio d’aglio olio evo pepe nero. noce moscata noci sgusciate asparagi selvatici freschi , coltivati o surgelati. mezzo litro di latte di soia. farina di grano tenero mezzo un quarto di bicchiere  olio di semi un quarto di bicchiere. prezzemolo o coriandolo.  

 

Procedimento:  

Lessate le carote pelate in abbondante acqua, riduciamole a cubetti. Preparate una besciamella vegana, utilizzando il latte di soia portato ad ebollizione e insaporito con sale, pepe nero e noce moscata. Unite in una ciotola l’olio di semi e la farina, mescolate fino a formare una cremina omogenea, questo è un roux vegano (il roux normalmente si prepara con burro e farina). Unite quindi il roux al latte di soia, mettendone tanto fino al raggiungimento della densità desiderata. Saltate in padella le carote a cubetti con cipolla e olio d’oliva, aggiustate con un po’ di acqua di cottura, fate insaporire e frullate con un mixer ad immersione. Mettete a cuocere la pasta e preparate la salsa, rosolando la cipolla, l’aglio e aggiungendo gli asparagi precedentemente lessati e tritati grossolanamente, insaporite e aggiungete acqua di asparagi e la besciamella in quantità che preferite. Scolate la pasta, saltatela nella pasta e servitela come da foto non dimenticandovi di cospargere in fine con delle noci sminuzzate.  

Vi lascio con una frase comica e con un messaggio, molto significativo. Alla prossima.   

 

“Tu non puoi parlar d’amore”.    Cara tu dici che ami i fiori e li strappi dai campi, dici che ami  gli animali e te li mangi.

-Cara, quando dici che mi ami io, ho paura!

“Solo quelli che sono così folli da pensare di cambiare il mondo , lo cambiano davvero!” (Albert Einstein)