A palazzo Cosentini, inaugurazione il 18 luglio
di Redazione


Ragusa – Vivere la cultura nei palazzi del centro storico, assaporare l’arte, creare un fermento positivo nei cittadini e nei visitatori che vengono condotti così in un viaggio sensoriale nuovo alla scoperta di luoghi per troppo tempo dimenticati.
Questo lo scopo che l’architetto Renato Basile, presidente dell’associazione REBA, si propone anche per l’edizione 2013 in ”Poligoni dell’Arte”,progetto di valorizzazione culturale nelle città di Catania, Siracusa e Ragusa Ibla; progetto da lui ideato e da qualche anno portato avanti con un successo sempre crescente. Prova ne sia che, dopo il buon risultato degli anni passati, quest’anno l’iniziativa si arricchisce di tre nuovi successi: l’apertura del MUSEO REBA nel quartiere di SANBERILLO a Catania, l’apertura di Palazzo Bufardeci situato in via delle Maestranze 72 a Siracusa e l’apertura di Palazzo Cosentini a Ragusa Ibla, spazi completamente ristrutturati, aperti al pubblico e ai turisti, che ospiteranno l’arte, l’architettura e il design contemporaneo. ARTE, ARCHITETTURA E DESIGN NELLE CITTA’ INVISIBILI DI ITALO CALVINO. “Le città sono un insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni d’un linguaggio; le città sono luoghi di scambio, come spiegano tutti i libri di storia dell’economia, ma questi scambi non sono soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi” (Italo Calvino). Una mostra ricca di peculiarità: ci sarà l’esposizione della collezione di tessuti Hermes e Dedar presentata da Addi’ parati e da Blanco tappezzeria, collezione Discipline, collezione Retrovia di Ninni Pagano, fotografie di Adele Statello, lampade scultura di Deborah Dimaiuta, dipinti di Francesco Mascali, Gabriella Marra, Laura Puglisi, Claudia Cristaudo, abito-scultura di Pierlidia Ruggeri e tanto altro ancora, nonché il coinvolgimento di 40 architetti che lungo le sale del palazzo esporranno i loro progetti. E poi tanti designer provenienti da tutta Italia che hanno accolto con entusiasmo l’invito dell’architetto Basile, moderno mecenate che ha fatto della cultura la sua ragione di vita. L’iniziativa vanta il patrocinio della Regione Sicilia, assessorato ai Beni Culturali, Comune di Ragusa e Banca Agricola Popolare di Ragusa Partner dell’iniziativa MUSEO REBA Catania , Spaziodue grafica design comunicazione. Direttore artistico: Arch. Renato Basile.
© Riproduzione riservata