Dal 6 all’11 agosto
di Redazione


Modica – La presentazione della seconda edizione del Modica Jazz Fest è stato il momento clou dei lavori dell’assembla dei soci tenutasi nella accogliente ed elegante atmosfera della Masseria Cianciò.
Ai lavori ha presenziato il dirigente generale del Miur, Bruno Civello, che anche per questa edizione ha promosso l’iniziativa del festival grazie anche al supporto del Centro Studi ed al patrocinio del Comune di Modica.
Il presidente del Centro Studi, Paolo Failla, in apertura dei lavori, ha annunciato che i fondi ricavati dalla seconda edizione di “Fieramente in Fiera”, tenutasi il 2 giugno scorso, saranno utilizzati per il recupero della chiesetta rupestre di S. Venera, già acquistata dal Centro Studi. Il presidente ha assicurato che il cantiere aprirà ad Ottobre e che entro un anno la chiesetta dovrebbe essere restituita alla comunità. Paolo Failla ha sottolineato come il recupero e la valorizzazione dei beni monumentali, delle tradizioni e del patrimonio immateriale è la missione dell’associazione che vuole continuare ad impegnarsi grazie a proprie risorse in questo delicato compito.
La vicepresidente Gina Ricca ha relazionato nel dettaglio sugli esiti di Fieramente in Fiera. E’ stato un evento che ha suscitato interesse e curiosità e registrato la presenza di numerosi visitatori. La vicepresidente ha evidenziato che la ridotta presenza di sponsor, a causa della difficile contingenza economica, ha fatto sì che i costi abbiano dovuto coprire le spese organizzative riducendo il ricavo che è stato destinato alla chiesetta di S. Venera. Il ricavato ufficiale è dunque di 2.342,61 €.
MODICA JAZZ FEST
Il presidente del Centro Studi ha annunciato le date dell’evento che si svolgerà dal 6 all’11 Agosto a Modica. Paolo Failla si è detto lieto a nome dei soci di potere sostenere da vicino l’organizzazione e gli sforzi del promotore, Bruno Civello, che grazie alla sensibilità ed alla disponibilità di molti artisti, è riuscito anche per quest’anno a presentare un programma di assoluto livello.
Bruno Civello ha ringraziato il presidente e tutti i soci per l’accoglienza e gli sponsor, tra cui la Despar, che hanno reso possibile l’evento. Un ringraziamento anche per il sindaco, Ignazio Abbate, presente con il vicesindaco, Giorgio Linguanti.
L’amministrazione comunale, infatti, fornirà un supporto logistico per il primo concerto che sarà offerto alla città gratuitamente nella serata di apertura. Tutti gli altri concerti saranno invece ospitati presso Cava di Pietra Franco. Dal punto di vista artistico Bruno Civello ha evidenziato che il festival sarà ancorato alla canzone ed alla melodia, offrendo un jazz “comunicativo”, gradevole, e di alta qualità. Gli artisti sono infatti di primo livello ed alcuni saranno per la prima volta in Sicilia in esclusiva come il Morelenbaum Samba Trio, che arriva dal Brasile. Altra specificità dell’appuntamento di Modica Jazz Fest è la partecipazione delle migliori scuole jazzistiche italiane che non i loro giovani artisti introdurranno i concerti delle “guest star”.
© Riproduzione riservata