Il festival diretto da Antonio Carnemolla
di Redazione


Ragusa – E’ entrato nel vivo il Mazzarelli Art Festival. Dopo la prima serata di ieri che ha visto la partecipazione di diversi artisti e un buon successo di pubblico l’appuntamento si ripete anche questa sera.
Il suggestivo festival di musica, cinema e teatro di strada ha animato la borgata marinara con diverse iniziative. Giocoleria, teatro di strada, ludoteca itinerante, spettacoli musicali, un concorso nazionale di cortometraggi, installazioni artistiche, equilibrismo e giochi per bambini.
“E’ un evento – ha spiegato il direttore artistico del festival Antonio Carnemolla – che riesce a conquistare un numerosissimo pubblico, attento e stupito, di anziani, famiglie e giovani. Il Festival, con i suoi toni surreali e poetici, riesce sempre a regalare emozioni e a coinvolgere il pubblico in un sogno e, in un momento particolarmente difficile come quello che stiamo vivendo, penso sia necessario ritagliarsi degli spazi riservati al divertimento e alla leggerezza. Non dimentichiamo poi – ha concluso Antonio Carnemolla – che il nostro festival, sostenuto da numerosi sponsor privati, rappresenta anche un’ottima occasione per valorizzare Marina di Ragusa che offre una location perfetta”.
Una serata ricca di musica e di esibizioni. Vincent Migliorisi in “Short Memories” musica per “The Wizard of Oz” e “Felix The Ghost Breaker”, i Tinto Brass Street Band con i brani della New Orleans anni ’20, le note esilaranti e spensierate di Enzo e il Cattivo Tempo ed ancora i Cordasicula con la musica folk tradizionale sicula intrecciata a quella popolare mediterranea. Gli spettacoli di giocoleria di Cristiano Nocera, Peppino Marabita e del duo Dany e Alex hanno divertito e coinvolto tanti spettatori. Iniziative anche per i più piccoli con lo stand dei clown dottori di “Ci ridiamo su”, il laboratorio di piccolo circo dell’associazione Casa delle Maschere e lo spettacolo di bolle di sapone di Circobaleno. Grande spazio riservato al cinema in piazza Duca degli Abruzzi dove si è svolto il concorso nazionale di cortometraggi aperto dal documentario “Isole di fuoco” di Vittorio De Seta. Un pubblico attento e partecipe ha seguito la proiezione dei primi otto corti in concorso. Il programma del festival variegato per tutti i gusti promette grandi performance anche nel secondo appuntamento. L’inizio degli spettacoli sarà anche oggi, venerdì 2 agosto, alle ore 18:30 e le esibizioni proseguiranno per tutta la serata. Tra le piazze e i vicoli si alterneranno ancora tanti artisti frizzanti ed entusiasti. Previsto per le ore 23 l’incontro con il direttore artistico Antonio Carnemolla. L’atteso concorso nazionale di cortometraggi presentato dal critico cinematografico Renato Scatà, al termine della proiezione, decreterà il corto vincitore. La giuria di esperti assegnerà il premio per il miglior cortometraggio “Carmelo di Mazzarelli” e il premio speciale della giuria e poi il Gran Galà Finale a partire dalla mezzanotte in piazza Duca degli Abruzzi con la partecipazione di tutti gli artisti.
© Riproduzione riservata