di Redazione

In particolare, il decreto del Mise stanzia 150 milioni di euro, a valere sulle risorse del Piano di azione coesione, per agevolare programmi di investimento finalizzati all’acquisizione di immobilizzazioni materiali e immateriali tecnologicamente avanzate. Le agevolazioni sono concesse nella forma della ”sovvenzione rimborsabile”, e cioè attraverso l’attribuzione all’impresa di un contributo finanziario diretto, senza interessi e da rimborsare solo in misura parziale. La ”sovvenzione” copre il 75% delle spese ammissibili”. “Poi continua l’esponente di governo con il programma ‘Smart&start’, che ha una dotazione finanziaria complessiva di 190 milioni di euro, si è cercato di realizzare un aiuto finalizzato a sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese a contenuto tecnologico nelle 6 regioni del Sud Italia: Basilicata, Calabria Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Abbiamo il sistema dell’incentivazione dell’autoimpiego: circa 90 milioni di euro (anche a valere sul Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per sostenere, nelle quattro regioni dell’obiettivo Convergenza, l’avvio di un consistente numero di nuove iniziative imprenditoriali”. Ed infine, “il Decreto attuativo sulle Zfu, con agevolazioni fiscali e contributive, per un importo complessivo di circa 400 milioni di euro, alle micro e piccole imprese localizzate in 44 Zfu dislocate nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Nella nostra isola ne sono state riconosciute 17 di cui una nel vostro territorio: la città di Vittoria” ha concluso.
© Riproduzione riservata