Attualità
|
28/10/2013 21:25

Bel tempo. Novembre, 30 gradi a Ragusa

Iu sugnu cà

di Saro Distefano

Meteo: Ragusa 16°C Meteo per Ragusa
Bel tempo
Bel tempo

Ragusa – Siamo felici e siamo contenti perché c’è bel tempo. Siamo felici i siciliani, perché mentre altrove, e specialmente nel nord Italia c’è pioggia e già da settimane si usano i giubbotti invernali, qui da noi si va ancora in spiaggia dove l’acqua limpida (almeno dove può essere tale, e le spiagge del litorale ibleo possono vantare tale limpidezza) e calda, accoglie festosi i tanti che il costume e le infradito no li hanno ancora messi in ripostiglio.

Il bel tempo e il cattivo tempo sono concetti astratti, ma fino a un certo punto: appare evidente che una bella giornata di sole con cielo terso e temperatura mite sarà sempre rubricata come “bel” tempo. Au contraire, la giornata uggiosa di battistiana memoria e la pioggia insistente saranno sempre “cattivo” tempo. E siccome da noi l’estate non è ancora finita, e poiché chiunque preferisce stare tre ore in spiaggia in costume e poi tuffarsi in mare che starsene sul divano davanti alla TV col plaid e possibilmente il naso che sgocciola, allora siamo tutti contenti perché siamo al Sud, siamo al Sole, siamo fortunati rispetto a quei polentoni che soffrono freddo e pioggia già da settimane. Inutile dire quanti messaggi, post e condivisioni su FaceBook: un florilegio di “bellissimo”, “fantastico”, “meraviglioso”, e con gli aggettivi anche non pochi riferimenti ai nordisti che avranno soldi e industrie, commerci e infrastrutture ma non hanno né mai avranno il nostro sole, le nostre spiagge, il nostro mare e così via per tutta la lunga serie di slogan turistici degli anni ’70.

Ma a pensarci anche solo un attimo, bisognerebbe riflettere che la nostra (di noi siciliani) già disastrata economia (che si regge – chissà ancora per quanto – sull’agricoltura e una risibile percentuale di industria) con questo tempo non ha nulla da guadagnare, anzi. La persistente siccità sta creando problemi alle coltivazioni, ed i risultati nefasti saranno a carico di tutti, compresi quei consumatori oggi felicissimi di starsene in spiaggia a prendere il sole e il bagno.

Un weather così fatto, tanto bello da esaltare pure noi siculi che pure dovremmo essere abituati ad annate invero singolari ma non certo straordinarie, potrebbe essere cosa buona e conveniente solo alla industria turistica. Ne avete vista una da queste parti?