Torna la prosa
di Giovanna Cascone


Vittoria – E’ stata inaugurata con un doppio appuntamento la stagione teatrale del “Vittoria Colonna”. Una giornata intera dedicata alla presentazione della ricchissima offerta culturale del teatro comunale affidato alla direzione artistica di Massimo Leggio, attore-regista ragusano, conosciuto a livello nazionale.
Di mattina, nel giardino del Castello Enriquez (oggi sede dell’enoteca regionale della Strada del vino cerasuolo di Vittoria) con la conferenza stampa istituzionale alla presenza del sindaco, Giuseppe Nicosia, dello stesso Leggio e del direttore artistico di “Teatro Aperto”, Andrea Burrafato; di sera, al teatro comunale, con uno spettacolo di presentazione del ricco cartellone affidato all’effervescente Peppe Arezzo e la sua orchestrina.
“Erano presenti cantanti, ballerini ed attori ed io nell’ambito di questo spettacolo – riferisce Leggio – ho presento la stagione teatrale”. Dopo un anno sabatico, al “Vittoria Colonna”, dunque torna il teatro di prosa, il teatro per così dire classico; a questo il direttore artistico Leggio ha voluto aggiungere una sezione dedicata ai ragazzi: il teatro ragazzi con spettacolo d’eccezione, anche internazionali; infine, la sezione dedicata al teatro contemporaneo, con la rassegna “Teatro Aperto” di Santa Briganti. Il sindaco, Giuseppe Nicosia, ha parlato di un teatro che si presenta come una sorta di contenitore dalla quale usciranno, nel corso della stagione, offerte culturali differenti, per tutti i gusti, finalizzare ad avvicinare la gente al teatro. “Il teatro non deve essere più il luogo occasionale – dice il primo cittadino – ma uno spazio che deve avere la capacità di riuscire a coinvolgere la città attraverso iniziative culturali, spettacoli di prosa, per ragazzi, e teatro contemporaneo, ma anche amatoriale e la stagione concertistica che abbiamo già concordato con gli Amici della Musica”. Con il teatro di prosa su debutta il prossimo 9 novembre con uno spettacolo di Massimo Venturiello “Barberìa: barba, capiddi e mandulino”; si prosegue il 14 dicembre con “Fumo neglio occhi” di Tuccio Musumeci. Tra gli spettacoli del teatro ragazzi: il 24 novembre primo spettacolo con “Il Principe Ranocchio”, il 29 dicembre con “Le storie di fata fantasia”; 18 gennaio “Pss Pss”; il 23 febbraio “Pollicino”. Completo quasi al 90 per cento il cartellone della rassegna di teatro contemporaneo di Santa Briganti. “Posso annunciare – dichiara Andrea Burrafato . il ritorno di Giulia Musso con un’esclusiva regionale e la presenza di compagnie internazionali. Insomma ne vedrete delle belle”. Quella di ieri, per la cultura, è stata una giornata memorabile.
© Riproduzione riservata