Attualità
|
03/11/2013 14:50

Le case invendute, demoliamole

La legge del mercato

di Pasquale Bellia

Meteo: Modica 15°C Meteo per Ragusa
Case invendute
Case invendute

Modica – Non si riesce a vendere le case che hanno ingombrato estensioni di territorio anche pregiato: abbattiamole!

La regola elementare dell’economia – quella della domanda ed dell’offerta – è riferibile ad un modello matematico, chiamato abitualmente: legge del Mercato.

 

Qual è la dinamica del mercato quando vuole aumentare il prezzo di un bene? Ne elimina una percentuale. È semplice e primordiale nozione di economia.

Un esempio vicino a noi, in un paese in difficoltà simili alle nostre: la Spagna. A Madrid per cercare di fare ripartire il mercato immobiliare: stanziati 103 milioni di euro per iniziare la demolizione di 800 mila case vuote.

Perché?

Per eliminare i costi di gestione e sperare nella risalita dei prezzi del patrimonio immobiliare, in ogni modo intenso e fare ripartire l’economia.

 

Qualcuno potrebbe insorgere chiedendo l’assegnazione alle famiglie sfrattate o ai nuovi senza tetto. Le demolizioni dovrebbero iniziare da quegli edifici o scheletri fantasma mai finiti e quindi inabitabili, ma che hanno in ogni modo arrecato ingombro paesaggistico e consumo di suolo. Nelle periferie di Modica, Scicli, Ragusa … ne esistono a decine.

Altri esempio, in Irlanda – altro paese con una profondissima cresi edilizia – che registrava 300 mila case vuote, il governo ha già provveduto alla demolizione generando un rialzo dei prezzi.

 

Vedremo ruspe e gru in agguato, non per murare ma per demolire.

Per cancellare cattivi ricordi.

 

Non solo l’economia, ma anche il paesaggio ne troverà giovamento: ringrazieranno!