Attualità
|
26/11/2013 16:28

Palermo: dopo 500 anni torna festa ebraica di Chanukka

di Redazione

Calcio: Palermo; Corini, ci abbiamo provato ma è finita pari
Calcio: Palermo; Corini, ci abbiamo provato ma è finita pari

Palermo, 26 nov. L’ultima si era celebrata più di cinquecento anni fa, quando gli ebrei di Sicilia furono espulsi da ogni territorio del Regno di Spagna con l’editto di Ferdinando di Castiglia e Isabella di Aragona: primi perseguitati della stagione dell’Inquisizione, che poi mise nel mirino luterani, calvinisti e ogni genere di ”irregolari”, dalle streghe agli intellettuali. Adesso la cerimonia ebraica di Chanukka, la festa delle luci, torna a Palermo proprio in quel carcere del Sant’Uffizio, che vide reclusi per secoli centinaia di uomini e donne accusati di eresia. Da domani fino a mercoledì 4 dicembre, le celle dell’Inquisizione, le cui mura sono coperte dalla testimonianze dei prigionieri, saranno rischiarate dalle luci che ricordano la vittoria degli ebrei sull’esercito siriano nel 165 avanti Cristo, e precisamente l’episodio in cui gli uomini di Giuda Maccabeo, riconsacrando il tempio di Gerusalemme, trovarono un’ ampolla di olio puro, che poteva bruciare per 24 ore e che invece bruciò per otto giorni. L’iniziativa è dell’Istituto siciliano di studi ebraici in collaborazione con l’Università di Palermo. (segue)