Attualità
|
27/01/2014 09:34

Banche: Ance Sicilia, concedono sempre meno credito alle imprese edili (2)

di Redazione

”Le banche ci hanno ridotto soprattutto gli anticipi su fatture e gli altri crediti autoliquidanti. Ne consegue aggiunge il presidente dei Giovani imprenditori di Ance Sicilia che lo scoraggiamento e la mancanza di fiducia hanno rallentato la domanda di credito da parte delle imprese e il peggioramento delle condizioni posti dalle banche: l’aumento dello spread applicato su crediti a medio termine ha portato la media dei tassi all’8,26%”. ”Questi comportamenti sottolinea Turco contribuiscono agli stati di crisi aziendali. Nel settore edile, oggi hanno raggiunto il valore più elevato dall’inizio della crisi i nuovi finanziamenti andati in sofferenza (il 7,1%) e quelli di difficile restituzione (il 13,4%) portando le sofferenze totali al 44,1% dei prestiti in essere”. I Giovani imprenditori di Ance Sicilia hanno chiesto un incontro alla delegazione regionale dell’Abi e al governo Crocetta ”perché non è comprensibile conclude Turco come mai le banche da un lato finanzino le pubbliche amministrazioni prestando loro fiducia e dall’altro non si fidino della loro solvibilità negando alle imprese aggiudicatarie anticipazioni di fatture o di commesse pubbliche e investimenti per opere con finalità sociale come l’edilizia sovvenzionata e il social housing. Le banche devono tornare a credere in questo settore fondamentale per l’economia siciliana e la Regione deve contribuire ai rischi cui vanno incontro le aziende di credito”.