Promosso dall’assessore Paolo Sandalo
di Redazione

Palazzolo Acreide – Con il giovedì grasso prende il via il Carnevale 2014 a Palazzolo, considerato uno degli eventi centrali del turismo della zona montana della provincia. Dal 27 febbraio sagre, mostre di carri e sfilate animeranno le giornate di Palazzolo. Il Carnevale è promosso dal Comune e dall’assessorato comunale al Turismo, guidato da Paolo Sandalo in collaborazione con i commercianti, i carristi e a quanti ogni anno si impegnano per la riuscita dell’evento. Ci sarà il concorso dei carri allegorici che parteciperanno alla sfilata, i gruppi in maschera e l’esposizione dei carri in miniatura. Ma anche stand per la degustazione di prodotti tipici della gastronomia di Palazzolo, dalla salsiccia ai “cavatieddi” con il sugo di maiale. Gli eventi inizieranno, appunto, giovedì grasso con le manifestazioni dedicate ai più piccoli: da piazza Umberto I alle 16 si avvierà la sfilata dei bimbi in maschera, che percorreranno le principali vie del paese per raggiungere piazza del Popolo, dove ci sarà animazione e baby dance con l’Unitalsi.
Le manifestazioni continueranno sabato 1 marzo con l’inaugurazione degli stand della sagra della salsiccia e delle degustazioni gastronomiche, allestiti in piazza del Popolo, al corso Vittorio Emanuele, in via San Sebastiano e in piazza Pretura. Poi prenderà il via la sfilata con il raduno in serata dei carri allegorici al piano Acre per poi raggiungere corso Vittorio Emanuele e piazza del Popolo per la presentazione ufficiale che darà il via all’edizione 2014 del Carnevale.
Dalle 21 in piazza Pretura, ballo e dj set a cura degli operatori economici del quartiere Vardia. Domenica in mattinata i carri saranno esposti lungo corso Vittorio Emanuele mentre si potranno degustare i prodotti gastronomici. Alle 16 partirà la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi in maschera, che faranno il giro del paese. Alle 16 in piazza Pretura, Le avventure di Choco Clown a cura della Antica Pasticceria Corsino e animazione per bambini. Si ballerà poi in piazza Pretura e in piazza Umberto. In serata in piazza del Popolo con dj set e alle 21 ballo in piazza con l’Orchestra la Luna Rossa.
L’ultimo giorno di Carnevale sarà martedì 4 marzo con le sagre e la sfilata dei carri e dei gruppi dalle 16. Musica in piazza Umberto e degustazioni con la “Sagra dei Cavati” a cura del Circolo San Paolo. In piazza del Popolo ancora sagre e musica in piazza. Con l’Armata Brancaleone.
Durante il carnevale all’ex Biblioteca comunale nel palazzo del Municipio si potrà assistere alla mostra concorso dei carri in miniatura che partecipano al “Premio Caldarella”.
“Il Carnevale si conferma come il grande appuntamento atteso da tutta la città – afferma l’assessore Sandalo – ci saranno le sagre di degustazione dei nostri prodotti tipici e grazie ai carristi e ai gruppi in maschera verrà data vita ad una sfilata bella e ricca di divertimento”.
© Riproduzione riservata