Cultura
|
08/09/2008 20:02

Socrathe. Il remix della Ferreri di due catanesi

di Redazione

Si scrive House ma si legge Siculand.

Paolo e Luca, catanesi, trentacinque anni in due ed una sola passione: la dance music. Il loro remix “spacca” le puntine dei giradischi di tutte le radio territoriali, salta a piè pari lo stretto di Messina, passa per le frequenze gettonatissime e pumpeggianti di M2o, ed arriva in Spagna e in Danimarca sulla scia di un successo assicurato. Il titolo: “Non ti scordar mai di me”, il tormentone in bikini della sicilianissima Giusy Ferreri in versione dance, italo-dance. 

Il ritorno della spaghetti house, della melodia di casa nostra, sulle piste da ballo più “cool” dell’isola, e oltre. Armonici timbri musicali di un’era considerata definitivamente chiusa dagli addetti ai lavori, ma che fa ballare e cantare mezza Europa ancora, dalla “zanzara” melodica di Gabry Ponte al “Sinth” senza coppola e lupara di Siculand. Dire “Dance” in Italia, oggi, è come dire Diavolo! È tabù! L’electro la fa da padrona sui piatti delle radio e tra le ombre strobiche delle disco. Ma il video dei ragazzi dell’Etna è tra i più ricercati su Youtube. E questo la dice lunga sul buon prodotto dei nostri Djs catanesi, costretti a spedire set mixati alle radio spagnole e danesi, LocaFm e Rise Fm fra tutte, per far passare il loro sound in “italiano antico” ma piacevole da ascoltare e ballare, sempre. “Giusy spacca in italia… e noi abbiamo approfittato del successo della nostra paesana per portare un remix al successo e quindi il nostro nome…” L’orgoglio di essere figli di questa meravigliosa isola, il mare, il vulcano e il sogno di continuare a fare musica anche da grandi: Siculand.

Non ci resta che alzare il volume delle nostre casse e.. ballare.

Socrathe